Catania – La consegna del nuovo Palazzo di Giustizia fronte mare, destinato a rivoluzionare l’organizzazione degli uffici giudiziari di Catania, subirà un ulteriore slittamento di almeno un anno. Ma oltre ai ritardi, è la scelta della collocazione a far discutere. A sollevare pubblicamente il problema è stato il sostituto procuratore Sebastiano Ardita, con un post...
“Perché i governi non finiscono in carcere per le guerre che scatenano?”
Interrogante (Guerrasio) C’è del “normale” nel Diritto che s’è dato il pianeta Terra comminando pene, quali arresti,processi e carcere, nei confronti di individui che commettono rapine e omicidi mentre Governi istituzionali – molto spesso alzando la “bandiera “ cristiana, cristiana-cattolica o di altre fedi religiose che abiurano la violenza – agevolano,provocano guerre senza subire arresti,...
Conclave al via: il nuovo Papa arriverà dopo l’11 maggio. Nessuna fumata bianca immediata, e l’Italia resta fuori dai giochi. – Un commento fuori dal coro sul futuro della Chiesa cattolica
ROMA – Il Conclave è ufficialmente iniziato. I cardinali elettori sono riuniti nella Cappella Sistina, sotto il celebre affresco michelangiolesco del Giudizio Universale, per scegliere il successore di Pietro. Ma mentre i grandi media puntano sull’imminenza dell’elezione e si interrogano sul possibile ritorno di un Pontefice italiano, noi diciamo no a facili profezie e forniamo...
Il potere condizionante dell’archivio dell’OVRA e delle sue 6000 casse di fascicoli nell’immediato dopoguerra
Di Santi Maria Randazzo Per ponderare con obiettività quale potere condizionante e/o ricattatorio possa aver avuto il possesso dell’archivio segreto dell’OVRA ad iniziare dal 1944 in poi, dobbiamo affidarci alla documentata ricostruzione storica di quella vicenda fatta da Mario J. Cereghino e Giovanni Fasanella, specificatamente nel libro “Le menti del Doppio Stato”.Per ben definire il...
Stalin non crede alle informazioni fornite dal Servizio Informazioni dell’Armata Rossa e cade nel tranello dei Tedeschi
Di Santi Maria Randazzo Il quadro politico-militare che esisteva in Unione Sovietica dopo le purghe staliniane nei confronti dei vertici militari, che avevano comportato entro il 1938 l’eliminazione fisica di oltre 1500 ufficiali superiori e l’arresto e l’internamento di altri 4500, era divenuto un serio problema per Stalin all’atto in cui si prospettò...
Mostra di pittoscultura
Nell’ambito dei festeggiamenti Agatini, le “Biblioteche Riunite Civica e A.Ursino Recupero”, situate nel suggestivo Monastero dei Benedettini di Catania, ospitano la mostra sacra dell’artista Giusy Mintendi, sotto la direzione della Dott.ssa Maria Rita Carbonaro. L’esposizione, inaugurata il 20 gennaio, resterà aperta fino al 17 febbraio e offre ai visitatori un’opportunità unica per ammirare le straordinarie...
25 Novembre 1914: Mussolini si dichiara interventista e viene espulso dal Partito Socialista
di Santi Maria Randazzo Dopo l’ultimatum alla Serbia da parte dell’Impero Austro-Ungarico e nella realistica possibilità che di li a poco scoppiasse quella che sarebbe stata la prima guerra mondiale, Mussolini nella sua qualità di direttore dell’Avanti,manifesta inizialmente una posizione neutralista sostenendo l’opportunità che l’Italia non entri inguerra pubblicando alla fine di luglio un violento...
Il Nuovo Ordine Mondiale, la Genesi della Guerra Fredda e la Nascita della NATO
Di Santi Maria Randazzo La ricostruzione del contesto che dopo la conferenza di Yalta e nell’immediato dopoguerra diede vita al Nuovo Ordine Mondiale venne modulato e determinato sostanzialmente da tre fattori emersi con chiarezza nella successiva conferenza di Teheran: l’esigenza dell’URSS di poter avere il controllo su di una serie di paesi ‘amici’...
In edicola Tex mensile n. 771 “Il rinnegato di Fort Stanton”: il marcio della rispettabilità
Romano Pesavento È uscito il 7 gennaio nelle edicole delle nostre città il Tex mensile n. 771 dal titolo “Il rinnegato di Fort Stanton”, edito dalla Sergio Bonelli Editore con soggetto e sceneggiatura di Claudio Nizzi, disegni di Giovanni Bruzzo e copertina di Claudio Villa. L’albo si compone di 114 pagine e costituisce la prosecuzione...
L’imperatore Adriano da Aetna (già Inessa ed oggi Motta S.A.) sale sull’Etna: lo stesso vulcano atterrisce Caligola che fugge da Messina
di santi Maria Randazzo Francesco Ferrara, nella sua “Descrizione dell’Etna. Con la storia delle eruzioni e catalogo dei prodotti”, riporta quanto scrive Strabone a proposito del percorso obbligato che dovevano percorrere i viaggiatori che volessero salire sulla cima dell’Etna:“Propinquum Centuripis est oppidulum Aetna, excipiens, et deducens eos qui montem Aetnam volunt conscendere; hic enim...