Questura di Enna – Sempre al Servizio della Comunità

Questura di Enna – Sempre al Servizio della Comunità

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale per i Minori Scomparsi, la Questura di Enna si unisce alla commemorazione di un evento che ha segnato un momento cruciale nella storia della ricerca delle persone scomparse.

Il 25 maggio 1979, Etan Patz, un bambino di 6 anni, sparì a New York, dando vita a un movimento globale per le persone scomparse. La sua scomparsa ha portato allo sviluppo di nuovi metodi e strategie per favorire le ricerche, tra cui l’uso delle foto sui cartoni del latte, una pratica che ha contribuito a sensibilizzare il pubblico e a diffondere informazioni cruciali.

In tributo a Etan Patz e a tutti i bambini scomparsi, il 25 maggio è stato designato come la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, un momento per riflettere sull’importanza di proteggere i nostri giovani e per rinnovare gli sforzi nella prevenzione e nella ricerca delle persone scomparse.

Anche quest’anno, la Polizia di Stato, in collaborazione con la Fondazione AMBER ALERT Europe, ha lanciato una serie di iniziative volte a sensibilizzare i giovani e i loro genitori sui rischi connessi alle scomparse e a fornire loro strumenti pratici per affrontare tali situazioni. La distribuzione di materiale informativo, come pieghevoli e segnalibri, presso le scuole e gli eventi pubblici è solo una delle molte azioni intraprese per raggiungere questo obiettivo.

La campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112” offre consigli preziosi per i genitori che si trovano ad affrontare il trauma della scomparsa di un bambino, sottolineando l’importanza di agire prontamente e di sapere quali passi intraprendere in momenti così delicati.

Per facilitare le ricerche dei minori scomparsi, la Polizia di Stato gestisce il sito italiano per i bambini scomparsi, parte di una rete internazionale coordinata dall’ICMEC – International Center for Missing and Exploited Children. Questo sito fornisce risorse e supporto per coloro che cercano i loro cari scomparsi, compresa la possibilità di inserire le immagini age progression degli scomparsi per i casi di cui si sono perse le tracce da lungo tempo.

Infine, è importante ricordare che è attivo il numero unico europeo 116000 – Linea telefonica diretta per i minori scomparsi, gestito dalla Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS”, che offre supporto e assistenza a chiunque si trovi nella difficile situazione di avere un bambino scomparso.

La Questura di Enna rinnova il suo impegno nella protezione dei minori e nella ricerca delle persone scomparse, lavorando incessantemente per garantire la sicurezza e il benessere della comunità. Essere al servizio della comunità è la nostra missione e la nostra priorità, e continueremo a lavorare instancabilmente per assicurarci che nessun bambino venga mai dimenticato o lasciato indietro.

Condividilo: