Di Santi Maria Randazzo Dopo la rottura della Linea Gustav da parte delle forze alleate si erano fortemente attivate l’organizzazione e le azioni delle formazioni artigiane contro le forze nazi-fasciste; ciò aveva costretto Kesselring ad impegnare ingenti forze per il controllo ed il rastrellamento dell’Italia centrale e settentrionale che indeboliranno fortemente il fronte germanico....
Autore: Redazione (Metroct Redazione)
Quando l’Italia era la mediatrice planetaria dei conflitti e Andreotti ne era il regista
Di Santi Maria Randazzo Nessuna persona ben informata e sana di mente si sognerebbe mai di definire Giulio Andreotti un “buon uomo” o di pensare che non si sia portato nella tomba segreti inconfessati e inconfessabili: ipotesi irrealistica per l’uomo politico italiano che, più di ogni altro, ha rappresentato sia lo Stato che lo...
Dampyr n.301, “Il figlio di Dampyr”: vincoli di “sangue”
prof. Romano Pesavento In edicola dal 2aprileDampyr n.301, “Il figlio di Dampyr”, edito dalla Sergio Bonelli Editore, con soggetto e sceneggiatura diGiorgio Giusfredi,disegnie copertina Michele Croprera. L’albo di aprile ci propone un Dampyr particolarmente introspettivo e riflessivo, rispetto alle tematiche più personali che possano esistere, un autentico terreno minato: le relazioni...
La Nato Tra Dazi, Groenlandia, Formaggio Pecorino Sardo E Riarmo Europeo In Attesa Dell’invasione Russa
Di Santi Maria Randazzo Qualche malpensante potrebbe convincersi che Trump con la sua annunciata volontà di annettere con la forza la Groenlandia agli USA e con l’affermazione che gli Europei sono degli scrocconi abbia, provocatoriamente, voluto creare l’innesco reattivo per la destrutturazione della NATO: ipotesi che potrebbe non essere lontana dalla realtà se...
IL FALLITO ATTENTATO A PERTINI, ANDREOTTI E SUSANNA AGNELLI A BUENOS AIRES
Di Santi Maria Randazzo Dal 7 all’11 marzo 1985 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, assieme a Giulio Andreotti e a Susanna Agnelli compiono una visita ufficiale in Argentina, la cui importanza viene sottolineata da ciò che l’8 marzo Pertini dichiara alla televisione: “Considero l’Argentina una seconda patria. Da tempo desideravo venire in...
Cronologia dell’Eversione terroristica e della Strategia della Tensione da Piazza Fontana al sequestro Moro
Di Santi Maria Randazzo 12dicembre 1969 – Milano: attentato alla banca dell’Agricoltura con 14 morti e decine di feriti. 14 dicembre 1969 – l’Observer conia l’espressione “Strategia della Tensione” in un articolo in cui attacca Saragat. 7/8 dicembre 1970 – Roma: tentato golpe Borghese. 4 febbraio 1971 – Catanzaro: lancio di bombe con...
Convocazione seduta straordinaria del Consiglio comunale sull’emergenza abitativa degli sfollati
Catania, 4 marzo 2025 – Il Consiglio comunale di Catania è stato convocato in seduta straordinaria per giovedì 6 marzo alle ore 10.30. Durante la seduta, saranno affrontate le gravi problematiche derivanti dall’esplosione che ha colpito la zona di Trappeto Nord, con particolare attenzione ai disagi causati dalla mancanza di fornitura di gas e, soprattutto,...
IL LABORATORIO ALL’IPM DI BICOCCA
Di Claudio Saita Da circa un decennio faccio lavori nelle carceri della nostra provincia, e questo lavoro è continuato, non appena sono stato dimesso dal centro neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina, dopo circa un anno di degenza, a causa di una emorragia cerebellare che mi ha colpito nel settembre del 2016. Durante la mia lunga...
Il Senatore Tino Magni (Sinistra Italiana-Avs) stamane a Catania per l’incontro organizzato dalla Fiom
“ ̀ , ”. Si è tenuta stamattina alla zona industriale di Catania, presso i locali della Geotrans, un’assemblea organizzata dalla Fiom Cgil a cui sono stati invitati parlamentari nazionali e regionali. All’incontro ha partecipato, in presenza, il Senatore Tino Magni componente della commissione lavoro, già dirigente Fiom, che durante il suo intervento ha dichiarato: “STMicroelectronics a Catania,...
Manifestazione del FAI alle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero
Di Gaetano Scaltrito Si è svolto presso le biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero di Catania in data 27/02/2025 un’importante incontro organizzato dal FAI per documentare la storia delle biblioteche. Era presente la dottoressa Rita Angela Carbonaro direttrice della biblioteca che ha raccontato al numeroso pubblico presente la storia della biblioteca; di come i monaci...