Facebook e la Nuova Moda dei Guardoni Digitali: Fra Profili Fantasma e Cloni Truffaldini

Facebook e la Nuova Moda dei Guardoni Digitali: Fra Profili Fantasma e Cloni Truffaldini

Facebook, quel social network che avrebbe dovuto avvicinarci e connetterci, è diventato il regno dei guardoni digitali e dei truffatori più astuti. Se da un lato abbiamo coloro che creano un profilo, pubblicano un paio di foto di gatti o condividono link di dubbio gusto, per poi sparire nell’ombra come quei vecchietti che osservano il vicinato dalla finestra, dall’altro ci sono i veri artisti della truffa che si aggirano tra le maglie digitali come lupi tra le pecore.

Parliamo di quei geni del male che, accorgendosi che non accedi più al tuo account, ti clonano il profilo e iniziamo a chiedere amicizie ai tuoi amici, che ovviamente accettano senza pensarci due volte. Una situazione da incubo? Sì, ma anche la trama perfetta per una commedia nera.

Oggi, per esempio, un membro dell’associazione Consitalia Sportello Difesa del Cittadino ha sventato un colpo da maestro in pieno stile “Arsenio Lupin dei Social”. La storia inizia con una richiesta di amicizia sospettata da parte di un amico. Il nostro eroe, insospettito, ha deciso di dare un’occhiata al profilo del richiedente, notando che aveva diversi amici in comune. Dopo un momento di titubanza, ha accettato l’amicizia, ma ha subito mandato un messaggio all’amico per verificare la sua identità.

Non ottenendo una risposta chiara e ricevendo un messaggio alquanto strano in cambio, ha preso in mano il telefono (sì, quel vecchio arnese che usiamo per fare chiamate!) e ha contattato direttamente l’amico, sventando così un tentativo di clonazione. Brillante, vero?

Consitalia, nel frattempo, ci invita a vigilare su ogni attività sospetta come se fossimo tutti i piccoli Sherlock Holmes digitali, ea segnalare tempestivamente ogni stranezza alla Polizia Postale. Inoltre, per qualunque informazione, ci raccomanda di scrivere una mail a assoconsitaliasicilia@gmail.com .

Morale della favola: se pensate che la vostra vita digitale fosse al sicuro mentre vi limitate a spiare gli altri, sappiate che c’è sempre qualcuno che vi guarda e aspetta il momento giusto per farvi uno scherzo. Forse è il caso di stare più attenti e ricordare che, anche dietro a uno schermo, il vecchio detto “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio” è più attuale che mai.

Per ulteriori informazioni:


Questo articolo è stato scritto con un pizzico di ironia per sensibilizzare i lettori sull’importanza della sicurezza online e per sottolineare come la prudenza e l’attenzione possano fare la differenza nel prevenire spiacevoli sorprese.

Condividilo: