Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Teatro indipendente ed impegno sociale con Officina Teatro Canzone

Con il passare dei mesi diventa sempre più evidente che il covid non ha avuto effetti devastanti sulla voglia di andare a teatro; anzi, al contrario, si è ripreso con slancio a frequentare le sale, soprattutto gli spazi minuscoli e con palcoscenici tanto vicini da poter incontrare lo sguardo di artisti che hanno una vocazione per il teatro inteso come valore fondamentale, non orientato al profitto: infatti l’incasso è devoluto per finalità di impegno sociale ed educativo.

Così è accaduto sabato sera con la compagnia Officina Teatro Canzone che ha messo in scena “Angelo Mangano – un poliziotto scomodo”: Giuseppe Pastorello (voce e chitarra acustica), Roberto Giannì (piano e arrangiamenti), Christian Bianca (violino), Annalisa paladino (basso elettrico), Agnese Firullo (voce), Maurizio De Luca (voce recitante) hanno deciso di devolvere l’incasso del loro primo spettacolo (ne seguiranno altri due) all’associazione Intercral Polizia Italia, in omaggio alle forze dell’ordine ma anche come messaggio di un modello di teatro che è servizio pubblico e bene imprescindibile della comunità.

Avremmo però voluto conoscere più risvolti della vita del “super-poliziotto”, un uomo dalla complessa biografia: durante il periodo dell’occupazione tedesca visse a Roma nella clandestinità; in servizio a Gagliano Castelferrato domò le manifestazioni degli operai ENI dopo la morte di Enrico Mattei; sempre all’ombra di Angelo Vicari, discusso Capo della Polizia dal 1960 al 1974, Mangano si contese con il tenente colonnello dei carabinieri Ignazio Milillo il primato di aver arrestato Luciano Liggio, il 14 maggio del 1964.

Lo spettacolo della compagnia Officina Teatro Canzone è stato ospitato da Alfredo Lo Piero nel suo L. A. (Centro Studi Laboratorio d’Arte, via Caronda 316), un luogo che si sta affermando sempre più come punto focale per formare un nuovo pubblico e per attrarre, con buone proposte teatrali e musicali, quello abituale.
Riguardo al cinema, negli spazi L.A. chiamati anche CineCT, tornerà in aprile Giancarlo Giannini.

Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci