Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Sant’Agata: in piazza Duomo le candelore bambine

(CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL FILMATO) Non è quello di monsignor Ventimiglia il più piccolo dei cerei catanesi: ci sono tante candelore bambine per le strade di Catania, commoventi per la loro ingenuità. Nascono nei quartieri popolari del centro storico, dove la devozione per la Santuzza si assimila con il latte materno

Tre colpi battuti sul bastone che regge la struttura sono il segnale del capocandelora: si parte.

Annacandosi, ossia dondolandosi.

Non è quello di monsignor Ventimiglia il più piccolo dei cerei catanesi: ci sono tante candelore bambine per le strade di Catania, commoventi per la loro ingenuità.
Nascono nei quartieri popolari del centro storico, dove la devozione per la Santuzza si assimila con il latte materno.

Vengono costruite con materiali poverissimi: cartone, al massimo qualche cassetta di legno che fino a qualche giorno prima aveva contenuto tarocchi o mandarini.

Sono irrinunciabili però le immaginette della Patrona, qualche fiore di plastica e la bandiera italiana, ché la Santa è l’identità catanese, la patria. Le più ricche diffondono musichette allegre da un piccolo impianto d’amplificazione alimentato da una batteria.

Tutti cosi accattati ‘nt’e cinisi cu’ quattru liri: macari ‘i ciuri spiegano, sussiegosi.
Sono felici, questi bambini. Si sentono grandi imitando gli adulti. E conferiscono alla Festa una grandissima umanità e un senso di gioia commovente.

Redazione Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci