Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Popup Market Sicily in piazza Carlo Alberto

CATANIA – È tutto pronto per la terza edizione di PopUpFoodMarket, il nuovo format dell’evento tra i più attesi a Catania. Nato per dare l’opportunità di approcciarsi al food in un modo nuovo, contemporaneo, dove i social trasformano il culto del cibo in arte, e dove il cibo diventa un trend da condividere.
Ritorna, dunque, l’appuntamento con il food di Popup Market Sicily. Alla sua terza edizione, il 3 e 4 dicembre in una delle location più belle e importanti della città: piazza Carlo Alberto. Qui si svolge il mercato storico della città e, per due giorni, sarà la location dell’unico street food market di Catania. Tra ‘hot food’ e ‘cold food’, sarà possibile assaggiare cibo rigorosamente siciliano, rivisitato in chiave street. Ma non solo. Anche proposte orientali, francesi e senza glutine.
Un breve giro del mondo in quella che è la culla della cultura “street” catanese, la “fera ‘o luni”. Non mancheranno gli appuntamenti a misura di bambino: tante le attività pensate per fare i divertire i più piccoli, come un laboratorio per fare capire l’ importanza della raccolta differenziata.
Anche nell’edizione food vi sarà la sezione #popupart, con la presenza dei due artisti Laura Raffo e Marco Mafodda. Media partner dell’evento Giromangiando e Citymaps. La manifestazione è, inoltre, supportata da FacciAmo CenTro e Via Etnea (CCN), organizzazioni che lottano per riportare l’attenzione dei cittadini verso il centro storico.
Un weekend dedicato al food ma anche alla musica, con djset a rotazione, il ritorno del progetto #JAM – Journey around music, nato all’interno di Popupmarketsicily in collaborazione con Salvatore Porto, e due concerti, sabato e domenica rispettivamente di Smegma Bovary e The Walrus.
Altra novità importante è la possibilità di fare una passeggiata nel centro storico, in collaborazione con Guide Turistiche Catania, la cui partenza sarà da Piazza Carlo Alberto, al costo di soli 2 euro e cinquanta, per visitare luoghi storici che vediamo ogni giorno e che non conosciamo realmente.
Ma PopUpFoodMarket, è anche social: saranno presenti alcune onlus che dedicano il loro lavoro per il sociale tra cui “Io guido e basta” e la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne “Posto occupato” nata per riempire vuoti anche di memoria.
In una prospettiva di attività di rigenerazione urbana, che Popupmarketsicily porta avanti da tre anni, è necessario sottolineare che l’amministrazione pubblica ha mostrato una particolare sensibilità rispetto alla realizzazione di questo evento, in un luogo come Piazza Carlo Alberto.
Nello specifico un ringraziamento speciale va al sindaco della Città Metropolitana di Catania Enzo Bianco, al presidente di Sostare Srl Luca Blasi, sempre attento alle manifestazioni che coinvolgono la città, il quale metterà a disposizione un parcheggio gratuito per i cittadini che decideranno di godersi il centro in questo weekend; al comando dei Vigili Urbani per il sostegno, e per ultimo, ma non per importanza, all’assessore alle attività produttive Nuccio Lombardo per l’apporto fornito in questi mesi per la riuscita dell’evento.

★POPUP(FOOD)MARKET is coming!
Welcome to the first Street Food Market in town!

• Sabato 3 Dicembre 2016 | 19.00-01.30
• Domenica 4 Dicembre 2016 | 10.30-22.30

Foto di Salvo Olimpo

Redazione Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci