Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

L’importanza dell’attività fisica per gli anziani

CATANIA – Si intensificano le attività di prevenzione delle patologie croniche e per il mantenimento dell’efficienza degli anziani, promosse e organizzate dall’Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute Aziendale (responsabile dott. Salvatore Cacciola), nell’ambito del progetto specifico previsto dal Piano Sanitario Nazionale 2012.CATANIA – Si intensificano le attività di prevenzione delle patologie croniche e per il mantenimento dell’efficienza degli anziani, promosse e organizzate dall’Unità Operativa Educazione e Promozione della Salute Aziendale (responsabile dott. Salvatore Cacciola), nell’ambito del progetto specifico previsto dal Piano Sanitario Nazionale 2012.Si potenziano i gruppi di cammino e si ampliano i servizi dedicati.Il progetto, avviato nel mese di aprile 2017, ha inteso sensibilizzare la popolazione anziana sull’importanza dell’attività fisica e sugli effetti che questa ha da un punto di vista fisiologico, psicologico, preventivo e sociale, contribuendo a prevenire l’insorgenza di patologie croniche a carico dei soggetti anziani (dai 65 anni in su).Gli utenti si sono sottoposti a regolare visita medica per accertare il loro stato di salute e poter svolgere l’attività. Da giugno 2017, ogni lunedì e mercoledì del mese, i gruppi si sono riuniti presso la Villa Bellini di Catania per lo svolgimento di attività fisica all’aria aperta, con passeggiate, esercizi di respirazione, ginnastica dolce.Nel corso del progetto sono stati dedicati degli incontri sull’importanza di una corretta alimentazione nel soggetto anziano, tenuti da un medico del SIAN, esperto in nutrizione.Con il potenziamento delle attività sarà possibile, gratuitamente, per chiunque volesse, aderire ai gruppi di cammino, secondo il calendario di seguito indicato:- lunedì e mercoledì, dalle 9.00 alle 10.00, presso la Villa Bellini di Catania (ingresso via Etnea);- da martedì 17 ottobre, ore 9.00, nei pressi di Piazza G. Falcone n.1, S. Agata Li Battiati;- da mercoledì 18 ottobre, ore 11.00, presso la sede della Confraternita della Misericordia di Librino, viale Castagnola 4 (traversa via Sisinna);- da giovedì 26 ottobre, ore 9.00, presso il Centro Diurno di Lineri, Via Partigiani D’Italia n.9, (Misterbianco).Tutte le attività saranno svolte da un’esperta laureata in Scienze motorie e specializzata in attività motoria preventiva, e da un educatore professionale.Per ulteriori info: 800093680 – 095.2545597 – educazionesalute@aspct.it.

Redazione Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci