L’attività del Corpo Consolare Sicilia orientale
giovedì 14 Dicembre, 2017

Nel quadro della sua attività intesa alla valorizzazione del Comune e del territorio di Monterosso Almo il sindaco Salvatore Pagano, ha ricevuto a palazzo Cocuzza una nutrita rappresentanza del Corpo Consolare della Sicilia orientale, da lui invitato. Accompagnati dalla dott.ssa Elvira Castellino, monterossana nonché Attaché del Consolato del Senegal in Sicilia, i Consoli, Sandra Brodbeck (Svizzera), Christiane Bouvier Barletta (Belgio), Chiara Calì (Malta), Francesco Ruggeri (Senegal), Domenico Romeo (Turchia), Domenico Coco (Azerbaigian), Sissi Geraci (Finlandia), dopo i saluti ed il buffet, hanno degustato un aromatico olio EVO prodotto con olive locali dell’azienda “Le Tre Sorelle” e con la collaborazione di Monterosso Almo Ospitalità Diffusa che sta per inaugurare il welcome point. Successivamente i signori Consoli sono stati guidati nella visita delle bellezze del paese con il suo stupendo barocco, teatro ormai solito di films ed originali televisivi. Il Sindaco ha tenuto a rappresentare alle Autorità diplomatiche presenti come pochi comuni in Sicilia possono contare sulle tante risorse che la natura e la storia hanno donato a Monterosso Almo. Inserito fra i Borghi più belli d’Italia possiede arte, storia, cultura, cucina, patrimonio archeologico, architettonico e boschivo; risorse che se adeguatamente sfruttate e valorizzate possono contribuire ad alimentare quel progresso economico e sociale di cui si sente sempre più bisogno. Alla fine dell’incontro il Sindaco ha illustrato ai Consoli i fini e gli indirizzi dell’Amministrazione Comunale: permettere una tutela e fruizione del patrimonio boschivo con la creazione di precisi percorsi ambientali e naturalisti, con possibilità di utilizzare le strutture di proprietà dell’azienda forestale per soste e pernottamenti onde creare un flusso turistico/culturale a disposizione di una domanda sempre più crescente di arte, cultura, natura, gastronomia, da mettere a sistema e lanciare in rete web . Cioè dare una spinta potente ad implementare le strutture ricettive, bed and breakfast, affittacamere, a completare e curare i siti archeologici e architettonici: parco Canalazzo, palazzo Cocuzza ed altri importanti siti. I Sigg. Consoli nel congratularsi per la cordiale accoglienza a loro riservata, si sono resi disponibili a divulgare la loro entusiastica esperienza nei Paesi da essi rappresentati, auspicano che altre similari realtà turistico culturali della Provincia Iblea, possano avere gli stessi interessi coinvolgendo allo stesso modo i Consoli accreditati in Sicilia quale giusto volano per la promozione del Territorio. Dopo la cerimonia il Corpo Consolare è stato ospitato da Paolo e Pina Giaquinta proprietari di un mulino a pietra dove vengono trattate diverse varietà di grani autoctoni antichi siciliani e con i quali hanno composto numerose pietanze che hanno avuto un entusiastico gradimento da parte dei Consoli. Questi ultimi, nel ringraziare in particolar modo i coniugi Giaquinta per l’eccellente pranzo offerto con prodotti della tipica cucina iblea, hanno simpaticamente eletto “sul campo” Paolo e Pina Membri Onorari e supporter associati del Corpo Consolare della Sicilia Orientale.