Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Il Ministro Boschi a Catania

CATANIA – «Un ringraziamento a questa straordinaria comunità che ha saputo accogliere con generosità anche le persone più deboli e più lontane. Un augurio di grande successo per una bellissima città che profuma di futuro!».
Questa la frase scritta dalla ministro delle Riforme costituzionali  Maria Elena Boschi sul libro d’onore della città di Catania durante la visita nel Municipio della città etnea. Il plauso della rappresentante del governo riguardava quanto finora fatto da Catania per i migranti, e la ministro ha ricordato come proprio oggi siano sbarcati nel nostro porto quasi trecento persone.
«Non ho parlato – ha detto poi al Sindaco – della vostra storia millenaria e della bellezza dei vostri monumenti perché sono sotto gli occhi di tutti».
La firma del libro d’onore è avvenuta dopo l’incontro tra la Boschi e la Giunta comunale di Catania presieduta da Enzo Bianco. Alla seduta straordinaria erano presenti gli assessori Luigi Bosco, Marco Consoli, Rosario D’Agata, Salvo Di Salvo, Giuseppe Girlando, Valentina Scialfa e Angelo Villari, il segretario e direttore generale Antonella Liotta, il capo di Gabinetto Gianluca Emmi e il consulente del Sindaco per i rapporti istituzionali Francesco Marano.
Nel corso della riunione svoltasi in Sala Giunta,  la ministro Boschi ha risposto alle sollecitazioni di Bianco e degli assessori. Il Sindaco in particolare ha parlato sia dell’autonomia siciliana e sia delle difficoltà a governare dei primi cittadini  nella situazione attuale facendo riferimento alla lettera aperta alle istituzioni diffusa ieri e di cui è stato promotore e primo firmatario. Gli assessori Girlando e Scialfa, che hanno parlato rispettivamente di questioni riguardanti la finanza degli enti locali, e la scuola e le pari opportunità. La ministro ha poi sottolineato l’importanza di sfruttare il patrimonio di beni artistici, archeologici e monumentali «anche con il supporto dello Stato».
Maria Elena Boschi si è poi soffermata sul balcone monumentale del Municipio per ammirare l’elefante simbolo della città e il suo barocco Patrimonio Unesco.

BOSCHI GIUNTA 1
https://drive.google.com/open?id=0Bw61BVtcWp4odFNFR0daNzJvNlE
BOSCHI GIUNTA 2
https://drive.google.com/open?id=0Bw61BVtcWp4oclJKeDFCZ3FWLUE
BOSCHI GIUNTA 3
https://drive.google.com/open?id=0Bw61BVtcWp4oMXNLS2pXdlM5NEU

Redazione Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci