Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

La cannabis protagonista a Catania

La Fiera MAlaCANAPA prima edizione,  il sogno nel cassetto di migliaia di siciliani si terrà il 24/25/26 aprile al centro fieristico Le ciminiere in viale Africa a Catania. Il business della pianta “semi-proibita” non è più un mistero: praticamente, dalla canapa, possiamo ottenere oltre 50.000 derivati, tutti ECOLOGICI e di facile lavorazione. Cos’altro ci da queste opportunità? Praticamente nulla: niente può competere con questa pianta, neppure il petrolio. Però, a causa delle pressioni dei ricchissimi capitalisti che avevano investito proprio nell’oro nero, la concorrenza ecologica è stata annullata da politiche fortemente proibizioniste. Così, per decenni, il mondo intero ha subito il divieto ad utilizzare i derivati della canapa. Paesi americani ed europei, più lungimiranti del nostro, hanno perseverato nella ricerca e nell’utilizzo delle parti di questa pianta che non potevano essere vietate. In Italia invece i nostri politici hanno ostacolato ogni processo produttivo che vedeva coinvolti i derivati della cannabis, vietandone per prima la coltivazione. Solo dal 1998 abbiamo ottenuto la possibilità di ricevere contributi per la coltivazione di questo vegetale, ma nulla o pochissimo è stato fatto per incentivare una filiera di lavorazione dei derivati.

Di questo parlerà il prof. Cosentino, direttore del dipartimento di agricoltura, alimentazione ed ambiente (Università di Catania), ed il prof. Guarnaccia, docente di agricoltura biologica presso lo stesso dipartimento; durante le conferenze che si terranno dopo l’inaugurazione della fiera da parte del Sindaco Enzo Bianco, seguita dal discorso di apertura dello stesso e del Presidente dell’ACS (Associazione Canapa Siciliana) Giuseppe Sutera Sardo.

Grandi preparativi anche per la zona “food”, curata in modo particolare dalla Sicilcanapa Trade che, essendo stata la prima azienda ad aver fatto conoscere in tutta la Sicilia i derivati alimentari di canapa ed aver così fatto riscoprire questa meravigliosa pianta, è decisa a far del cibo una delle maggiori attrazioni della fiera. In fiera sarà possibile degustare diverse pietanze: ricette tipiche siciliane rivisitate con l’aggiunta dei derivati alimentari della canapa, ad opera di chef professionisti.

La Fiera MAlaCANAPA sarà il punto d’incontro tra gli esperti e chi ha deciso di investire in prodotti realmente ecologici e ad impatto zero; chi vuol cambiare la sua alimentazione per recuperare in salute e vivere in armonia con la natura; e per chi pretende di vivere liberamente uno stile di vita alternativo a quelli imposti,  antiproibizionisti ed esponenti politici, evidenzieranno l’inutile tentativo di reprimere il consumo di una sostanza che, anche se usata per scopo ricreativo, è molto meno pericolosa di tabacco ed alcol, due droghe poste a monopolio, largamente pubblicizzate e detentrici di un grave primato: il loro uso è la prima causa di morte nel mondo.

 

guestauthor Autore
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci