Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

“IL TERZO PARADISO” DELL’ARTISTA MICHELANGELO PISTOLETTO

Da Redazione

UN MARE …. DI PLASTICA
SABATO 8 GIUGNO AL PORTO DI CATANIA SARA’ PRESENTATO
IL TERZO PARADISO DELL’ARTISTA DI FAMA MONDIALE MICHELANGELO PISTOLETTO GRAZIE ALLA FONDAZIONE OELLE

Da giovedì 30 maggio fino al 5 giugno i cittadini catanesi potranno partecipare alla composizione dell’opera

Sabato 8 giugno alle ore 9.30 (ingresso libero) sarà presentato al pontone della passeggiata del molo foraneo di Levante del Porto di Catania, il Terzo Paradiso, il progetto-evento presentato per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2005 dal maestro Michelangelo Pistoletto che, in questa occasione ha voluto coinvolgere i cittadini catanesi. La grande opera, promossa dalla Fondazione OELLE Mediterraneo antico, rientra nel quadro della Giornata Mondiale dell’Ambiente e delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Insieme alle associazioni ambientaliste, alle istituzioni e agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Catania, saranno proprio loro, i cittadini, a partecipare alla composizione di quest’opera d’arte collettiva, posizionando e assemblando essi stessi “tessere” e frammenti di plastica, recuperati proprio per la realizzazione del Terzo Paradiso, il progetto a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Carmelo Nicosia.


Il Progetto-evento rientra nell’impegno che la Fondazione OELLE Mediterraneo antico ha avviato con il nuovo imprinting voluto dall’imprenditrice Ornella Laneri alla sua guida, e che punta a valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale del Mediterraneo attraverso i linguaggi dell’arte, il recupero della memoria civica e la responsabilità sociale d’impresa.
A partire da giovedì 30 maggio e fino al 5 giugno, tutti potranno partecipare alla composizione di quest’immensa installazione di plastica recuperata: circa 35 metri di lunghezza, 12 di larghezza. A una cima lunga 80 metri, verranno attaccati i frammenti di plastica recuperati nei giorni precedenti nelle acque antistanti il Porto di Catania e di Aci Castello, insieme al materiale raccolto dai volontari delle associazioni ambientaliste lungo i litorali catanesi. L’appuntamento è per tutti dalle 9,30 alle 12,00 al Molo di Levante. Sotto la guida dei docenti e con la collaborazione degli studenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia delle Belle Arti, seguiti anche da una squadra della Fondazione OELLE Mediterraneo antico, sarà possibile per i cittadini catanesi raggiungere a piccoli gruppi il “pontone” galleggiante – una piattaforma di 800 mq – e posizionare un oggetto di plastica per contribuire personalmente al progetto artistico, dicendo simbolicamente “No all’inquinamento e alla plastica in mare”.
Il Progetto si avvale del Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle associazioni ambientaliste: Fondazione Cetacea, Cittadinanzattiva Sicilia, Italia Nostra Catania, Legambiente, Marevivo, WWF. Collaboreranno operatori e istituzioni del territorio, tra cui Guardia Costiera, Capitaneria di Porto, Autorità Portuale Catania, Accademia di Belle Arti di Catania.

Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci