Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Fabia Mustica presenta il fumetto “L’Amico diverso”

Grande successo ieri per la presentazione del fumetto << L’Amico diverso >> di Fabia Mustica, lavoro realizzato sulla base di una forte critica al bullismo informatico, fenomeno diffusosi negli ultimi anni in maniera esponenziale, stando alle statistiche internazionali pervenute.

La Mustica, autrice catanese, è nota in città per mezzo delle sue esperienze col mondo delle scuole; si ricordano i suoi lavori riguardo la patrona cittadina Sant’Agata o il celebre letterato verista Giovanni Verga. “Apoteosi” della sua carriera è stata la vittoria al premio “Chimera d’Argento”.

L’evento si è svolto al Centro culturale San Paolo-Chiesa Sant’Orsola in pieno centro storico di Catania. I relatori sono stati i seguenti: la stessa fumettista, Marcello La Bella dirigente del Centro operativo sicurezza cibernetica per la Sicilia Orientale, Graziano Ingallina chiamato a testimoniare per poter raccontare alcune sue esperienze, senza dimenticare i saluti del segretario nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (U.C.S.I.) e tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti regionale Salvatore Di Salvo ed il moderatore Emilio Barbera. Assente invece suo malgrado, il responsabile della redazione della sede R.A.I. (Radio Audizioni Italiane, la televisione italiana pubblica di riferimento) di Catania Giuseppe Ardica. La scrittrice ha comunque ringraziato tutti coloro che avessero “collaborato” per la riuscita dell’incontro: Ardica che nonostante fosse assente avesse fornito un grande “supporto morale”, la libreria e le “Edizioni San Paolo” che hanno avuto il merito di credere nel progetto, la sorella Licia, l’<< Istituto Comprensivo Statale Giuseppe Parini >> guidato dalla professoressa di lettere Prof.ssa Graziella Buscemi con numerose presenze fra docenti, studenti e persino genitori del medesimo istituto, più altri numerosi spettatori.

Come si è evinto all’interno del dibattito sviluppatosi fra i relatori, la trama parla di un giovane adolescente che affronta i temi classici dell’adolescenza da un lato, della discriminazione, odio, paura dall’altro.

La conferenza è terminata con la soddisfazione del pubblico partecipante, fra i quali in molti hanno voluto anche acquistare i testi lì presenti, incuriositi dalla volontà di leggere il libro.

Redazione Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci