Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Draghi: “Grazie al PNRR le trasformazioni sono dal basso”

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dà la possibilità di attuare trasformazioni che vengono dal basso, cioè studiate, progettate e attuate da coloro che poi vivranno tutta la vita in queste città trasformate. In questo senso il PNRR è un’opportunità veramente straordinaria”. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è intervenuto con queste parole a Firenze, alla sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio musicale fiorentino, per sottolineare come i fondi europei rappresentino “un’opportunità storica per affrontare i problemi che sono rimasti irrisolti per decenni, come la carenza di infrastrutture o le diseguaglianze generazionali e di genere”.

Il Presidente del Consiglio ha sottolineato come, per avere successo, il PNRR debba essere attuato a stretto contatto con associazioni ed enti locali “perché non esiste – ha rimarcato – una sola ricetta per tutto il Paese, ma dobbiamo adattarci alle esigenze e alle caratteristiche di ogni territorio”. Draghi è quindi entrato nel merito delle misure previste per Firenze con l’obiettivo di rafforzare la sua proiezione internazionale e migliorare i servizi per la popolazione. “Insieme agli enti locali – ha detto il Presidente – interveniamo per potenziare la mobilità, un aspetto cruciale per i cittadini, le imprese, il turismo.  Impieghiamo circa 400 milioni di euro per completare il sistema tranviario di Firenze che prevede un collegamento diretto con la stazione ferroviaria. Il potenziamento del trasporto cittadino serve anche a preservare il centro storico, a favorire una migliore convivenza tra residenti e turisti”.

Il Presidente del Consiglio ha quindi passato in rassegna le misure di rigenerazione urbana previste per il capoluogo toscano: “Vogliamo valorizzare i parchi storici, tutelare l’ambiente e il paesaggio, un aspetto fondamentale della bellezza della città.  Nello storico quartiere di Campo di Marte, riqualifichiamo lo stadio Artemio Franchi. A questo progetto si aggiungono i lavori che interessano il complesso della scuola Ghiberti – scuola Niccolini – impianto sportivo Legnaia e i progetti sulla qualità dell’abitare. Il Governo intende offrire tutto il sostegno necessario a Regioni, Comuni ed enti territoriali, per semplificare le procedure sugli interventi e coordinare al meglio la loro realizzazione”.

Sorry! The Author has not filled his profile.
follow me

Lascia un commento

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci