Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Dal 3 al 9 novembre in Sicilia esami oculistici gratuiti per gli ultra quarantenni a bordo di un tir attrezzato

Dal 3 al 9 novembre nelle piazze delle principali città siciliane farà tappa un tir appositamente attrezzato per effettuare esami oculistici ed individuare le principali malattie della retina e del nervo ottico. Per usufruire delle visite, disponibili fino a esaurimento posti, le persone interessate dovranno ritirare il numero di prenotazione direttamente in loco, presso l’unità mobile (accesso con Green pass o tampone entro le 48 ore precedenti).

L’itinerario del tir attrezzato è ancora da definire ma si sa già che all’interno della struttura mobile (100 mq) ci saranno dispositivi medico diagnostici ad alta tecnologia.
Gli ultra quarantenni e le persone affette da diabete potranno sottoporsi rapidamente a vari esami, della durata totale di 15 minuti.
Con la tomografia a coerenza ottica (OCT), che è una sorta di “tac” retinica del tutto innocua, si rilevare la presenza di eventuali degenerazioni maculari (la macula è la zona retinica centrale deputata alla visione distinta). L’analisi del fondo oculare attraverso una foto individua eventuali alterazioni che potrebbero essere segno di glaucoma. Con uno strumento computerizzato (autorefrattometro) si valuta e misura automaticamente un difetto visivo quale la miopia, l’astigmatismo o l’ipermetropia. Il tonometro consente la misurazione della pressione oculare che, pericolosa se è troppo elevata, ma tempestivamente diagnosticata può evitare danni irreversibili al nervo ottico.

Eseguita la visita con i vari dispositivi diagnostici, gli oculisti in servizio sul tir non rilasciano né prescrizioni di occhiali né prescrizioni di farmaci. Di conseguenza, chi scopre di avere problemi alla vista, deve procedere ad ulteriori controlli più approfonditi. Tali accertamenti devono essere periodici ed aumentare con l’accrescersi dell’età e delle malattie croniche. La Società Oftalmologica Italiana consiglia una visita alla nascita, entro i 3 anni, a 12 anni, una volta ogni due anni dopo i 40 e una volta l’anno per le persone oltre i 60.

La Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre con il sostegno del Ministero della Salute. “Prendersi cura della vista è semplice” è lo slogan scelto per il 2021 ed oggi, giovedì 14 ottobre, dappertutto si sono svolte iniziative per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni.

Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci