Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Cultura a Taormina : Sicilia Classica Festival premia il Soprano internazionale Desirée Rancatore al Teatro antico di Taormina il primo agosto.

COMUNICATO STAMPA

25 anni di carriera in tour per il mondo- tra l’Europa tutta, l’America, l’Australia e il Giappone- ma “la sensazione di sentirsi a casa è sempre e solo in Sicilia”. A parlare è Desirée Rancatore, il soprano made in Palermo che, grazie al suo grande talento, ha sfondato nei più importanti teatri, dall’Opéra Bastille di Parigi alla Royal Opera House di Muscat in Oman, al Teatro dell’Opera di Montecarlo.
“Nell’epoca del mordi e fuggi, dove spesso una carriera concentra il suo apice in uno o due anni- continua la Rancatore- essere riuscita a costruire un percorso di 25 anni, che ancora oggi continua con tanti progetti all’orizzonte, mi gratifica moltissimo”.
Il soprano, ad oggi anche docente di canto in prestigiose masterclasses, sarà premiata per questo suo importante traguardo alla prima de La Traviata del Sicilia Classica Festival, il primo agosto al Teatro antico di Taormina.
“E’ chiaro che ricevere questo riconoscimento nella mia terra natìa, quella che ancora oggi resta comunque il mio porto sicuro, mi emoziona ancora di più”.
Per l’occasione, il Soprano delizierà il pubblico esibendosi in Je veux vivre di Gounod.
Intanto il prestigioso cast de La Traviata è pronto a debuttare in questa “Traviata contemporanea e classica allo stesso tempo”. “Dopo un intenso lavoro- dichiara il regista Salvo Dolce- stiamo approdando ad un essenziale impianto registico e scenografico, non oleografico ma evocativo, che punta sui contenuti dell’opera e sull’essenzialità dei personaggi, e che non è appesantito da orpelli o scenografie distraenti”.
Questi gli artisti siciliani, di calibro nazionale e internazionale, che si esibiranno sul palcoscenico anche docente di canto in prestigiose masterclasses, sarà premiata per questo suo importante traguardo alla prima de La Traviata del Sicilia Classica Festival, il primo agosto al Teatro antico di Taormina.
“E’ chiaro che ricevere questo riconoscimento nella mia terra natìa, quella che ancora oggi resta comunque il mio porto sicuro, mi emoziona ancora di più”.
Per l’occasione, il Soprano delizierà il pubblico esibendosi in Je veux vivre di Gounod.
Intanto il prestigioso cast de La Traviata è pronto a debuttare in questa “Traviata contemporanea e classica allo stesso tempo”. “Dopo un intenso lavoro- dichiara il regista Salvo Dolce- stiamo approdando ad un essenziale impianto registico e scenografico, non oleografico ma evocativo, che punta sui contenuti dell’opera e sull’essenzialità dei personaggi, e che non è appesantito da orpelli o scenografie distraenti”.
Questi gli artisti siciliani, di calibro nazionale e internazionale, che si esibiranno sul palcoscenico dei lustrini è finito. Violetta, il mito femminile più popolare dell’era borghese, è un mito sempre attuale, simbolo di un mondo come quello in cui viviamo, di anime fragili come la sua”.
Il Sicilia Classica Festival è realizzato con il patrocinio dell’Assessorato Turismo Sport e Spettacolo e dell’Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana, e con il patrocinio del Comune di Taormina, del Parco archeologico Naxos e del Comune di Terrasini.

Lo spettacolo del primo agosto al Teatro antico di Taormina sarà presentato da Alessandra Costanzo, e sarà replicato nella stessa location il prossimo 31 agosto.

Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci