Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Crescita della diplomazia: azione nella mediazione

La quarta edizione della Conferenza di Istanbul sulla Mediazione ha avuto luogo il 30 giugno 2017 con il tema “Crescita della diplomazia, Azione nella Mediazione”. Esperti, diplomatici, professionisti e studiosi di tutto il mondo hanno esplorato modi e mezzi per promuovere la mediazione come metodo principale di prevenzione e risoluzione dei conflitti.

Il profilo della mediazione è aumentato a livello globale da quando la Turchia e la Finlandia hanno aperto la strada nelle Nazioni Unite attraverso l’iniziativa “Mediazione per la Pace”. L’iniziativa si è conclusa con la creazione del Gruppo degli Amici della Mediazione. Apprezziamo la volontà del Segretario Generale Antonio Guterres per sviluppare ulteriormente la capacità di sostegno alla mediazione delle Nazioni Unite. I suoi sforzi sono i più ammirevoli ed invitiamo tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite a sostenerli. La Turchia che è situata accanto ad una vasta regione in cui persistono sia conflitti attivi che latenti, sta facendo la sua parte. La prevenzione e la risoluzione pacifica dei conflitti sono un elemento centrale della politica estera intraprendente e umanitaria della Turchia. La Turchia è impegnata in una vasta area geografica che va dall’Africa al Medio Oriente, ai Balcani e al Caucaso. Considera il mantenimento della pace in stretto legame con lo sviluppo umanitario. Quest’anno la Turchia è stata nuovamente la nazione più generosa del mondo in termini di assistenza umanitaria pro capite.

La Turchia ospita le Conferenze di Istanbul sulla mediazione dal 2012. L’obiettivo di queste conferenze è promuovere sinergie tra teoria e pratica e contribuire ad aumentare l’ambito, la portata e l’efficacia degli sforzi di mediazione della comunità internazionale. Rendiamo omaggio agli sforzi dei mediatori impegnati quotidianamente nella risoluzione dei conflitti in tutto il mondo. Quest’anno la Conferenza ha indagato su come la metodologia e la pratica della mediazione possano meglio tenere conto dei bisogni quotidiani. A questo proposito, due questioni in particolare sono state esaminate. La prima è il potenziale della mediazione in tutte le fasi di un continuum di conflitti, vale a dire dalla prevenzione alla risoluzione e fino alla realizzazione degli accordi di pace. La seconda questione fondamentale determinerà i modelli per un impiego più ampio della mediazione quale strumento preventivo in contesti in cui pregiudizi politici, etici e religiosi creano un ambiente ostile.

Quest’ultima è particolarmente pertinente poiché abbiamo purtroppo assistito a tendenze all’estremizzazione in varie forme di avversione politica, sociale e religiosa. L’aumento degli attacchi in Europa nei confronti dei musulmani e dei migranti ne è un esempio. La prevenzione è fondamentale. Tuttavia, la prevenzione sarà possibile solo quando le società riconosceranno e impareranno a rispettare le differenze e ad impegnarsi in un vero dialogo e interazione. Ritengo che mediatori equipaggiati con i giusti codici culturali di condotta in una determinata situazione di conflitto, possano raggiungere un notevole successo. Per questo, abbiamo bisogno di formare più mediatori tra i giovani, incoraggiando sempre più i mediatori donne e dotandoli degli opportuni strumenti. Le nostre sfide per rendere la pace la realtà preminente a livello mondiale sono considerevoli. Tuttavia, dobbiamo essere in grado di vedere le opportunità all’interno di queste sfide. La prontezza e la volontà della comunità internazionale di sviluppare competenze per la risoluzione pacifica dei conflitti, inclusa la mediazione, devono essere una priorità. Invito dunque la comunità internazionale ad attivarsi nel campo della mediazione.

*Ministro degli esteri della Repubblica di Turchia

guestauthor Autore
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci