Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Convegno nel rinnovato Museo Civico di Storia Naturale di Comiso

Il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso si rinnova con un nuovo percorso museale.
Per l’occasione, alcuni dei più importanti studiosi del settore parteciperanno sabato 4 marzo, nell’Auditorium “Carlo Pace”, a un convegno sulla missione dei musei di Storia Naturale, istituzioni a supporto all’azione educativa della scuola, ma utili anche ad incrementare lo sviluppo turistico di aree interne.

Il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso, istituito nel 1991, ha sede nel centro storico della città, nell’antico edificio che ospitava la Scuola D’Arte, e presenta la Sezione Paleontologica e Zoologica.

Nella prima sezione spicca uno scheletro integro di un dinosauro erbivoro del cretaceo inferiore proveniente dalla Mongolia, lo Psitacosauro (Psitacosaurus mongoliensis). Esposto anche un ceratopside primitivo dalla postura bipeda, alto circa un metro, dalle lunghe zampe posteriori atte alla corsa, il cranio corto e compatto dotato di un becco simile a quello di un pappagallo, da qui il nome “lucertola pappagallo”.

L’ingente patrimonio scientifico del Museo è rappresentato da oltre 10.000 reperti di fossili di varie ere geologiche, da numerosi preparati zoologici, da circa 2000 animali terrestri e marini “naturalizzati”, da diversi preparati osteologici. Nel museo è presente la più importante collezione cetologica del meridione d’Italia, la “Sala degli abissi” e la “Sala dei cetacei” riallestita con una passerella immersiva che rende più coinvolgente la visita.

Nuovi il bookshop e la sala didattica dedicata ai servizi educativi. A disposizione dei visitatori audio-guide plurilingue, visite guidate, percorsi e laboratori per adulti, per l’infanzia e le scuole.

Eliminate le barriere architettoniche, il rinnovato Museo Civico di Storia Naturale di Comiso ha orari di apertura più ampi: da martedì a sabato 09.30 / 13.00 – martedì e giovedì, anche di pomeriggio, dalle 15.30 /18.00.
Maggiori informazioni sul sito web.

Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci