Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Concerto di Vadim Pavlov dedicato a Max Reger, il “Bach moderno”, a 150 anni dalla nascita

Il musicista Max Reger (1873-1916), detto il “Bach moderno”, è un organista e compositore bavarese abbastanza famoso in patria e nei paesi di lingua tedesca, ma in attesa di una sua affermazione in Italia.

Per rendere omaggio al compositore, di cui quest’anno ricorrono 150 anni dalla nascita, venerdì scorso è stata eseguita una sua composizione di musica da camera. La platea, competente e numerosa, ha applaudito la splendida interpretazione della Suite n. 2 per violoncello solo in re minore, affidata al noto violoncellista Vadim Pavlov, che ha anche eseguito magistralmente pagine di Bach e Kaciaturian.

Il concerto, inserito nella mini-stagione “Atelier in Musica. L’arte incontra l’arte” (direttore artistico il maestro Angelo Litrico), si è tenuto nella sede dall’Associazione Carmelo&Ileana Mendola (via Bronte 38), in un salone-atelier su due elevazioni, ricco di opere d’arte, che rende vivo e vitale il rapporto tra arti figurative e musica. L’acustica è ottima. La distribuzione degli spazi, a raggio attorno alla pedana centrale riservata a musicisti e pianoforte, avvicina fisicamente l’artista al pubblico con un contatto che rafforza e spinge ad esprimere in modo più profondo e chiaro il messaggio musicale attraverso le note.

Il nucleo centrale del recital di Vadim Pavlov – uno dei maggiori violoncellisti della sua generazione e con una carriera divisa tra Russia ed Italia -, ha ruotato attorno alla Suite n. 2 di Max Reger che si sviluppa in quattro movimenti (preludio, gavotta, largo e giga) come in Bach, compositore modello a cui si ispirò la successiva musica tedesca di area protestante.

Ascoltando la composizione – una pagina di musica piena di allegria virtuosistica e di pimpante gioco, cantabile nel tema centrale – si può dire che il linguaggio musicale di Max Reger rappresenti un “anello” tra Bach, lo stile tardo-romantico (a cui appartiene) e le successive espressioni della musica tedesca, anche espressionista. Proprio per questa struttura allo stesso tempo tradizionale e innovativa la musica di Max Reger merita di essere maggiormente eseguita.
Il prossimo appuntamento con “Atelier in Musica 2023” è per mercoledì 19 aprile con il Trio Unisono, soprano Annamaria Pennisi, clarinetto Angelo Litrico, pianoforte Giulia Gangi.

Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Ti potrebbe anche interessare...

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci