Catania: il meeting sull’amore “folle” che ha incantato gli ospiti di Villa Manganelli.
lunedì 11 Novembre, 2019

Che rapporto c’è tra l’amore e la follia? Qual’è il filo conduttore che si frappone tra il sentimento e la pazzia, forse la ragione ha un ruolo per riportare la mente ad uno stadio di lucidità che necessitiamo per dirci normali in una società che da sempre ci vuole tutti uguali nel pieno di regole poichè si crede che ciò sia giusto, ma nei confronti di chi, è giusto? Questi i quesiti posti e discussi durante l’evento che si è svolto presso Villa Manganelli qui a Catania, ed organizzato dal Dominio d’Italia, dei Cavalieri Pythias rappresentati dal suo Presidente, Angelo Benedetto Gentile e che ha visto un Relatore, Matteo Licari docente accademico della Sociologia dei Gruppi, spiegare agli intervenuti in modo diretto, il motivo per cui innamorarsi significa perdere il lume della ragione. -“La follia è il luogo della creatività, la ragione non crea, ordina poichè essa è ciò che ci rende uguali. Qualunque sia l’esito di una relazione, l’IO inevitabilmente subisce un cambiamento ovvero spesso sentiamo dire dagli altri oppure lo ripetiamo a noi stessi che, non si è più quelli di prima.- spiega Licari-“Da qui il turbamento dal punto di vista della funzione, innamorarsi a vicenda delle proprie follie poichè solo così si osa scendere e conoscere la mia parte folle, che magari era sconosciuta fino a quel momento.-“
L’amore quindi rivoluziona le nostre vite per tutti i tipi di rapporti che per amore si instaurano, siano essi per i figli, per mariti, compagni, amanti. L’atto d’amore che culmina nell’erotismo non è altro che una dislocazione dalla razionalità, per questo ci si innamora e si prova attrazione sessuale per il partner che, in questo caso svolge il ruolo della levatrice. Questo perchè, IO come tuo amore ti traggo dal ventre della vita per farti riscoprire la follia e viceversa, uno scambio che deve essere parte della coppia. Successo meritato, un evento che certamente è destinato a ripetersi dato l’argomento attuale per cui solo un incontro occasionale risulta insufficiente a dare e darci risposte che non ci siamo fatti oppure a cui non sappiamo dare una risposta. Parlarne non è mai abbastanza, oggi più che mai c’è la necessità di ritrovare noi stessi attraverso l’amore e le sue sfaccettature, nella tenerezza, nell’aiuto, nella comprensione e nella passione. Si, la passione che viene messa da parte perchè legata a preconcetti di cose proibite o da tenere celate dal velo dell’ipocrisia. Provare piacere riconoscendolo, diventa relativo a tratti imbarazzante e paradossale, siamo stati tutti concepiti attraverso il piacere dell’atto sessuale conseguenza dell’amore, rinchiudere quindi in una scatola il lato passionale di una relazione, significa dar adito a chi ancora oggi pensa che il sesso sia sporco e delimitato solo alla procreazione. L’uomo e la donna si sono sempre trovati di fronte ad un bivio: provare piacere e lasciarsi andare, diventando peccatori, oppure rifiutare l’atto erotico perchè così ci hanno insegnato per raggiungere la santità? Dilemmi millenari, che hanno relegano le donne all’amore passivo, riconoscendo solo all’uomo un ruolo dominante e padrone assoluto di quel piacere. La chiave, così come la scelta è dentro di noi, nessuno obbliga nessuno a fare ciò che non vuole. Ma può un atto d’amore e di piacere reciproco essere strumento di peccato e di morte, se dallo stesso atto nasce la vita? Quando sentiamo d’amare, amiamo semplicemente perchè la risposta se è bene o male, provare piacere, sta nella gioia che scaturisce l’amore di appartenere al partner rispettando i piaceri dell’altro. Li è la vera libertà, la vera uguaglianza e la fraternità, che salda il rapporto unendo l’amore e la follia, nel sè della ragione, che è vita.
Traslate in english language.
Matteo Licari: Catania: the “crazy” love meeting that enchanted the guests of Villa Manganelli.
What is the relationship between love and madness? What is the common thread between feeling and madness, perhaps reason has a role to bring the mind back to a stage of lucidity that we need to tell us normal in a society that always wants us all equal in the full of rules since it is believed that this is right, but towards whom, is it right? These are the questions raised and discussed during the event that took place at Villa Manganelli here in Catania, and organized by the Dominion of Italy, of the Knights Pythias represented by it’s President, Angelo Benedetto Gentile and who saw a lecturer, Matteo Licari professor academic of the Sociology of the Groups, explain to the participants in a direct way, the reason why falling in love means losing the light of reason. – “Madness is the place of creativity, reason does not create, it orders because it is what makes us equal. Whatever the outcome of a relationship, the IO inevitably undergoes a radical change or we often hear from others or we repeat to ourselves that, one is no longer the same as before.- Licari explains- “Hence the disturbance from the point of view of the function, falling in love with each other of their own follies as only in this way one dares to descend and know my crazy part, which maybe it was unknown until then. “
Love therefore revolutionizes our lives for all kinds of relationships that are established out of love, whether they are for children, for husbands, companions, lovers. The act of love that culminates in eroticism is nothing more than a dislocation from rationality, for this we fall in love and feel sexual attraction for the parter who, in this case plays the role of the midwife. This is because, as your love, I draw you from the belly of life to make you rediscover madness and vice versa, an exchange that must be part of the couple. A well-deserved success, an event that is certainly destined to repeat itself given the current argument that only an occasional meeting is insufficient to give and give us answers that we have not made or to which we do not know how to answer. Talking about it is never enough, today more than ever there is the need to rediscover ourselves through love and its facets, in tenderness, help, understanding and passion. Yes, the passion that is set aside because it is linked to preconceptions of forbidden things or to be hidden by the veil of hypocrisy. Feeling pleasure by recognizing it, it becomes relative to embarrassing and paradoxical traits, we have all been conceived through the pleasure of the sexual act resulting from love, therefore enclosing in a box the passionate side of a relationship, it means giving rise to those who still think that the sex is dirty and limited only to procreation. Man and woman have always found themselves at a crossroads: to feel pleasure and to let go, becoming sinners, or to refuse the erotic act because they have taught us to reach holiness? Millennial dilemmas, which have relegated women to passive love, recognizing only to men a dominant role and absolute master of that pleasure. The key, as well as the choice is within us, nobody forces anyone to do what they don’t want. But can an act of love and recipient pleasure be an instrument of sin and death, if life itself comes from the same act? When we feel we love, we simply love because the answer if it is good or bad, to feel pleasure, lies in the joy that comes from the love of belonging to the partner respecting the pleasures of the other. There is true freedom, true equality and fraternity, which links the relationship by combining love and madness, in the self of reason, which is life.