Ferragosto è un momento topico dell’esperienza di vita per ciascuno di noi – almeno in Italia – che, oltre a essere una svolta del tempo cronologico lo è anche del nostro tempo psichico. In questa notte, per convenzione, di festa e di chiasso, quando il mattino avanza, dopo il falò, quando i canti si abbassano...
Autore: Matteo Licari (Matteo Licari)
La Traviata del Sicilia Classica Festival al Teatro antico di Taormina
È con soddisfazione che Nuccio Anselmo, direttore artistico del “Sicilia Classica Festival”, ci ha detto appena finita la rappresentazione: “Finalmente siamo ripartiti e lo abbiamo fatto in grande stile, in una location straordinaria e con un cast di eccezione. Il risultato è stato un tripudio di emozioni, sia per il pubblico presente che per i...
Giovanna Criscuolo: A Playwright was born!
“We are such staff / as dream are made on; / and our little life / is rounded with a sleep.” Sono queste le parole originali che nella prima scena del quarto atto de “La tempesta” di W. Shakespeare, Prospero pronuncia conquistandosi l’immortalità. “Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i...
Contro la mafia le DONNE LIBERE di Cinzia Caminiti
Quando si parla di mafia, in genere, si parla di cronaca (nera, in gergo giornalistico) e non è facile parlarne dalle tavole di un palcoscenico. S’è fatto talvolta, non spesso. Ci siamo chiesti sempre il perché d’un Teatro che rinuncia troppo spesso ad essere “Civile” in terra di Sicilia: abbiamo le nostre risposte ma le...
Le allegre comari di Windsor per la regia di Giovanni Anfuso
Una buona notizia per i nostri lettori: le repliche delle “allegre comari” non finiscono il 25 luglio ma proseguono fino a domenica primo agosto. Lo spettacolo è prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily per l’adattamento e la regia di Giovanni Anfuso, ha il sostegno di Regione Siciliana, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Comune di Catania. In scena a Catania dal...
Povera Sally e povero Harry!
Ho sempre riso di gusto ogni volta che ho rivisto la scena del finto orgasmo di Meg Ryan nel film del 1989 Harry ti presento Sally, scena in verità molto crudele e cinica che, tuttavia, apre uno squarcio tra le 1000 maschere che governano la relazione di coppia nella stragrande maggioranza dei casi. A tal...
La rivolta dei Måneskin contro Saturno
Ormai lo sapete, l’Italia è sul tetto d’Europa e dell’Eurovision con Zitti e Buoni dei Måneskin. Ora, non sono un critico musicale e forse non so scrivere, ma so leggere. Ho letto e riletto il testo della canzone vincitrice e mi sono sforzato di cercare se c’è qualcosa “oltre il velame de li versi strani”...
Sono apatico e ti ammazzo!
Qualche giorno fa ad Avellino una ragazza e il fidanzato hanno deciso di uccidere tutti i componenti della famiglia di lei e hanno messo in pratica il loro disegno. Gli è riuscito solo di ammazzare il padre. Tutti ci siamo chiesti com’è possibile che a una figlia venga in mente di uccidere i genitori? I...
Il Dittatore e i suoi molti complici
A pelle, sto tutto dalla parte di Ursula, come sto fin da bambino dalla parte degli oppressi e degli sfruttati, dei giusti vittime dei violenti e dei prepotenti. Più che un dittatore, non riconoscendo le dignità diplomatiche e le dignità connesse all’ospitalità alla Von der Lyen, Erdogan è stato un autentico cafone, maleducato, razzista e...
La Pasqua come farmaco per le inquietudini
La Pasqua come da tradizione etimologica è un passaggio, un passare oltre, in memoria del passaggio dell’angelo sterminatore in terra ebraica, e in memoria del passaggio dal deserto della vita alla vita celeste La Pasqua ontologicamente dovrebbe essere il momento nel quale riflettiamo su cosa significa per noi passare oltre. Quando bisogna passare oltre? Quando...