
Rubriche Here i’ve took my alto excersises singing a song in syncopate way, where you have to take breath fast.
Rubriche Letto, riletto, recensito – Dal ripiego di copertina, Elvira Seminara. Cos’è un uomo morto, nel quarto vagone al posto 33? Non ho detto chi è (come sarebbe rispettoso) ma cos’è. Quel morto per caso, che sembra solo addormentato, si insinua fra i passeggeri come un ingombro, ottuso anzi molesto. Nessuna pietà, o curiosità, per la sua vita bruscamente rotta, solo Leggi altro
Rubriche “Un biglietto da visita filmato della Festa di Sant’Agata e della città”. Così Francesco Marano, presidente del Comitato per la Festa di Sant’Agata, ha definito la clip ufficiale delle festività agatine. “Abbiamo voluto – ha detto Marano – condensare in novanta secondi le immagini più significative di questo eccezionale evento, il più grande d’Italia, la terza Festa della Cristianità nel Leggi altro
Rubriche Letto, riletto, recensito Questo è un prontuario filosofico per tutti, rivolto in particolare a chi è troppo pigro per cercarsi i libri giusti, ma vuole comunque far colpo con la filosofia. Se volete ammaliare qualcuno o passarci una serata insieme, è utile che vi facciate un’idea dei temi di discussione che, finché esisterà l’essere umano, non passeranno mai di moda, Leggi altro
Rubriche Letto, riletto, recensito – Il capolavoro del filosofo siciliano Luca Farruggio, pubblicato per i tipi di Il prato edizioni, nella collana diretta da Diego Fusaro “i cento talleri.
Rubriche Letto, riletto, recensito – Maria Teresa Antonarelli, pubblicato per Start Press edizioni.
Rubriche Letto, riletto, recensito – Un anno di laboratori e corsi di scrittura creativa emozionale operati in tutto lo stivale dalla scrittrice Cinzia Lacalamita e dallo scrittore Igor Damilano. Onestà, durezza, passione, questo hanno infuso i due ai partecipanti, sino a partorii negli scaffali delle librerie italiane. Noi di Letto, riletto, recensito!, abbiamo video recensito, per voce del maestro Cicala, l’opera Leggi altro
Rubriche Letto, riletto, recensito – Dalla quarta di copertina. La fragile psiche di Julian Tartari, musicista, fuggitivo e assassino immaginario, ci mostra l’inattesa umanità della follia, in una realtà dai contorni incerti. «Vi saluto, sono morto», con questa frase inizia il monologo delle sue confessioni. Julian, scappando prima da Novara, città in cui è nato, e poi da Milano, città in Leggi altro
Rubriche Letto, riletto, recensito – Chi è l’allievo di Benedetto Croce, Carlo Antoni? Ce lo svela lo studioso italiano Francesco Postino, in un libro senza eguali.