Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Catania e dintorni a teatro

Roberto Lipari in “…E Ho Detto tutto”  Il best of del comico palermitano il 25 settembre al teatro Giuseppe Di Stefano in viale Regina Margherita a Trapani ore 21.30

Spettacoli COMUNICATO STAMPA Di Alessandra Costanza “..E ho detto tutto” è il best of dell’attore comico palermitano Roberto Lipari. Lo spettacolo-evento scritto insieme ad Ignazio Rosato e Roberto Anelli sarà in scena il 25 settembre al teatro Giuseppe Di Stefano in viale Regina Margherita a Trapani alle ore 21.30. Lo spettacolo è prodotto e distribuito da Tramp Management dei fratelli Roberto Leggi altro

Riapre la Cappella Bonajuto con due fine settimana all’insegna del teatro  Salvatore Bonajuto: «Un’ottima ripartenza per noi e per la città»

Cultura COMUNICATO STAMPA Giorgia Lodato 14/15 e 27/28 settembre in scena una compagnia tunisina e una egiziana Finalmente una buona notizia per Catania: riaprono le porte della Cappella Bonajuto. E ne saranno felici non solo gli amanti della cultura e dell’arte, che potranno assistere a spettacoli, concerti e mostre, ma anche gli assetati di novità e i tanti giovani alla ricerca Leggi altro

Lidia Schillaci, Alessandra Pipitone e la Women Orchestra trascinano nel “Futura”

Cultura / Spettacoli La Women Orchestra, Alessandra Pipitone e Lidia Schillaci sono state le protagoniste per quasi due settimane a cavallo fra luglio ed agosto di quattro concerti memorabili dedicati a Lucio Dalla. Il tour intitolato “Futura, donne per Lucio” , tributo di eccellenza al compianto cantante, ha preso il via da Castellammare del Golfo ed è stato prodotto da Rosario Sabatino e Leggi altro

Futura – donne per Lucio

Cultura / Spettacoli COMUNICATO STAMPA Domenica 6 agosto, alla Corte di Palazzo Recupero Cutore ad Aci Bonaccorsi, l’omaggio della cantautrice Lidia Schillaci e della Women Orchestra a Lucio Dalla Un omaggio a Lucio Dalla al femminile. Lidia Schillaci, cantautrice palermitana dal talento raffinato e la Women Orchestra, formazione filarmonica formata da 20 musiciste guidate dalla direttrice Alessandra Pipitone sono le protagoniste di Futura – Donne per Lucio, il Leggi altro

Angelo D’Agosta, “Ulisse all’Inferno”, dal X e XI libro dell’Odissea alle cantine del Monastero dei Benedettini

Cultura / Spettacoli Che poi non è solo la questione che le antiche gesta si ricompongano con nuovo vigore in un ambiente che sopra possiede la luce del giorno e della notte orientata sulle facciate barocche del Monastero e sotto dispone del quieto silenzio di spazi sottomessi e recuperati dall’entusiasmo e dall’amore degli uomini (nella fattispecie, “Officine Culturali”): il fatto cruciale appare subito Leggi altro

Libere donne contro la mafia al Castello Ursino

Spettacoli Una serata per parlare di legalità e di lotta alle mafie. Il 19 luglio – giorno dell’anniversario della strage di via d’Amelio –  alle 21, al Castello Ursino di Catania, nell’ambito di Catania Summer Fest 2023”, si parlerà e si metterà in scena la legalità per non dimenticare le vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. In scena lo spettacolo “Libere. Leggi altro

La nuova stagione del Teatro Brancati ricomincia da tre

Drammi contemporanei, commedie di situazione, pièce innovative che strizzano l’occhio alla tradizione. E poi ancora monologhi, workshop, focus sulla drammaturgia siciliana contemporanea. Il Teatro della città – Centro di Produzione Teatrale si accinge ad avviare la nuova, ricchissima Stagione 2023-2024 seguendo una sorta di mantra Coraggio e passione… si ricomincia da tre che, con un chiaro riferimento al titolo del Leggi altro

Presentata LA GRANDE STAGIONE 2023/2024 del Teatro Stabile di Catania

Alla presenza del Sindaco di Catania Enrico Trantino, dell’intero consiglio di ammistrazione guidato da Rita Cinquegrana, del Direttore Artstico Luca De Fusco, di tutte le maestranze e di un numerosissimo pubblico che ha fatto ricordare ai più anziani l’effluvio di gente e di personalità che, ai tempi d’oro del TSC, impreziosiva la sala Verga del Teastro Stabile di Catania è Leggi altro

La Mite di Dostoevskij al Canovaccio: ottimi registi e straordinari attori

Cultura / Spettacoli “La Mite” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, adattamento e drammaturgia Valeria La Bua, con Giovanni Arezzo e Alessandra Pandolfini. Regia di Davide Arnau Toscano e Valeria La Bua, luci Davide A. Toscano e Simone Raimondo, coproduzione Teatro del Canovaccio Catania e Teras Teatro. Foto di Dino Stornello. Sovente accade, parlando di opere tratte dai grandi classici, di ripercorrere episodi della vita artistica, personale dell’autore, circoscrivendo Leggi altro

“Un caso di coscienza” diretto da Francesco Randazzo, alla Sala Futura conclude il capitolo della rassegna dedicata a Leonardo Sciascia

Cultura / Spettacoli Di Leonardo Sciascia, regia e scene di Francesco Randazzo, aiuto regia Valeria La Bua; costumi Riccardo Cappello, luci Gaetano La Mela; con Filippo Brazzaventre, Marta Limoli, Franco Mirabella. Produzione Teatro Stabile di Catania. Foro di Antonio Parrinello; conclude la rassegna “Progetto Sciascia”. Racconto contenuto nella raccolta “Il mare colore del vino”, pubblicato a puntate dal 1959 al 1973; nel 1970, così come è Leggi altro

“I Mafiusi” di Rizzotto e Mosca riscritto e diretto da Francesca Ferro

Cultura / Spettacoli Si sono concluse al Teatro Angelo Musco le nove repliche dello spettacolo “I Mafiusi”. diretto e riscritto da Francesca Ferro. Prodotto dall’associazione culturale ABC, è stato in cartellone da giovedì 27 aprile a domenica 7 maggio e si è avvalso della partecipazione di nove talentuosi attori: Rosario Minardi, Francesco Maria Attardi, Mario Opinato, Adriana Aiello, Pasquale Platania, Fabio Costanzo, Alfio Leggi altro

Yari Gugliucci, Annalisa Favetti e Vera Dragone, magnifici nello spettacolo “L’ombra di Totò” al Teatro Stabile di Catania

Cultura / Spettacoli Di Emilia Costantini, adattamento e regia Stefano Reali. Con Yari Gugliucci, Annalisa Favetti, Vera Dragone. Scena di Carlo De Marino, costumi Laura de Navasques; coreografie, Lorena Noce e light designer a cura di David Barittoni. Assistente alla regia Enza Felice; produzione Nicola Canonico per la GoodMood.  Dino Valdi è stato il nome d’arte di Osvaldo Natale, “il doppio di Totò” (come egli stesso si Leggi altro

“Cirasedda non abita più qui”, al Canovaccio, lunghissimi applausi per Vincenzo Ricca, Roberta Amato, Alice Sgroi e Nicola Alberto Orofino

Cultura / Spettacoli “Cirasedda non abita più qui”, scritto da Roberta Amato ed Alice Sgroi; diretto da Nicola Alberto Orofino, assistente alla regia Gabriella Caltabiano; collaborazione alle scene di Vincenzo La Mendola. Cirasedda è interpretato da Vincenzo Ricca. Lo spettacolo è prodotto da INVENTO. Foto di Dino Stornello. Ogni storia racconta un teatro. Perché la vita lo è: esposizione del sé per bisogno, Leggi altro

L’Imago Rapisardii di Antonella Sturiale al Teatro Tezzano a Catania

Spettacoli   Mario Rapisardi sapeva di essere un Bastian contrario, sapeva che aveva tanti detrattori e, in cuor suo, non se ne crucciava poi tanto; ma non poteva certo immaginare che l’astio gli sarebbe sopravvissuto, che i tanti a cui piaceva l’arte sua sarebbero state sopraffatti dall’astio, dall’indifferenza, dall’oblio decretato da chi non lo stimava. Per più di cento anni dopo Leggi altro

Palco Off, Matthias Martelli alla Sala Futura affabula con “La nascita del Giullare” e “La Parpaia topula”

Cultura / Spettacoli Matthias Martelli da anni ha conquistato un posto fisso nel cuore del pubblico siciliano: è ritornato anche grazie all’attenzione per un teatro argomentato che pongono nelle scelte Francesca Romana Vitale e Renato Lombardo. Sul palcoscenico della Sala Futura, ha portato due giullarate del teatro di Dario Fo: una dedicata alla storia della nascita del giullare ed un’altra sulla paura di Leggi altro

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci