Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Catania e dintorni a teatro

La Lupa di Luana Rondinelli e Donatella Finocchiaro al Teatro Stabile di Catania seduce e coinvolge

Cultura / Spettacoli Di Giovanni Verga (pubblicata nel 1880), regia di Donatella Finocchiaro, progetto drammaturgico e collaborazione alla regia Luana Rondinelli; movimenti di scena Sabino Civilleri. Foto di Antonio Parrinello. Donatella Finocchiaro è la Lupa/gna’ Pina; Bruno Di Chiara nei panni di Nanni Lasca, Chiara Stassi in quelli di Marietta, Ivan Giambirtone interpreta Malerba, Liborio Natali il doppio ruolo di Janu e del Prete; Alice Ferlito Leggi altro

Conservatorio “Bellini” Catania, ed è subito festa

Cultura / Giovani COMUNICATO STAMPA Domenica 22 gennaio 2023 al Teatro Massimo Bellini inaugurazione dell’anno accademico con un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio, sul podio il direttore dell’istituzione d’alta formazione, Epifanio Comis. Sul palco anche il mezzosoprano Marianna Pizzolato, specialista del repertorio rossiniano. Ricco di suggestioni il programma, equilibrato tra la tradizione dell’Ottocento italiano e un auspicio augurale per il nuovo anno. Il Leggi altro

Miserere mei, Deus, secundum misericordiam tuam

Capita, molto di rado, ma capita che una piecès a teatro non ci piaccia. Abbiamo assistito, lo scorso sabato al Teatro del Canovaccio a Catania, all’atto unico “La Signora dal Velo Scuro” scritto, interpretato e diretto da Berta Ceglie che ha tratto spunto, come da lei stessa riferito e messo in cartellone, dal monologo “La Signora”, scritto da Antonella Sturiale Leggi altro

La Signora dal velo scuro di Berta Ceglie e Antonella Sturiale al Canovaccio.

Spettacoli Interessantissima conferenza stampa sul monologo teatrale “La Signora dal velo scuro” tratto dal libro “La Signora” di Antonella Sturiale, il cui adattamento, la drammaturgia, la regia ed l’interpretazione si deve a Berta Ceglie. Lo spettacolo avrà luogo presso il Teatro Del Canovaccio di Catania diretto da Salvo Musumeci, Saro Pizzuto e Giuseppe Calaciura. A condurre la l’intervista a Berta Ceglie  Leggi altro

Le sedie di Ionesco nell’interpretazione di Mario Sorbello

Non è frequente, soprattutto a Catania, di assistere a una piecès di Eugene Ionesco perciò quando accade la gente affolla le sale, come è successo al Teatro Fellini l’altra sera dove Mario Sorbello, Maria Luisa Lombardo per la regia di Antonio Denovo hanno rappresentato “Le sedie”, la “farsa tragica” che Ionesco rappresentò per la prima volta settanta anni (Parigi,1952). La Leggi altro

Il Cittadino Nofrio di Russo Giusti al Teatro Musco

Spettacoli Abbiamo assistito con attenzione e divertita curiosità alla messa in scena della commedia Il “Cittadino Nofrio” che il drammaturgo belpassese Antonino Russo Giusti scrisse agli inizi del secolo scorso e che fu cavallo di battaglia di illustri interpreti catanesi: Giovanni Grasso, Angelo Musco, Umberto, Carlo Mangiù, Turi Ferro e tanti altri. Questa volta a portarla sulle scene è stata la Leggi altro

La musica dei ciechi di Viviani al Teatro Istrione

Leone: Sai come sono i ciechi, mio caro? Guido: I ciechi? Leone: Non sono mai accanto alle cose.             Dì a un cieco che vada cercando a tasto una cosa, (…)             le si volta subito contro.             Mai accanto; sempre contro.   Questa breve conversazione tra Leone Gala e Guido Venanzi è tratta dal primo atto del dramma di Leggi altro

Prende il via la XXXI Rassegna teatrale firmata Tino Pasqualino

Anche quest’anno, presso  le accoglienti cantine Privitera di Gravina di Catania, è stata presentata la trentunesima stagione teatrale della compagnia Sicilia Teatro, diretta da Tino Pasqualino. Il regista Turi Giordano insieme all’attore Franco Colaiemma hanno simpaticamente, intrattenuto il pubblico esponendo il programma di quest’anno. Il tutto è stato intervallato da inserimenti musicali con dei brani tratti da “Il paese dei Leggi altro

“La Spiaggia” di Anfuso e Randi come “un sirventese del trecento”

Si sono da poco concluse le manifestazioni artistiche di quella stagione di spettacoli che a Catania ha riempito i pochi spazi all’aperto di cui dispone la città, per ospitare eventi teatrali e che è stata chiamata, con un insignificante sforzo di fantasia, “Catania Summer fest” e che ha avuto l’indubbio pregio di offrire, senza il pagamento del biglietto, ai catanesi Leggi altro

Liliana Randi ne “La Spiaggia” al Castello Ursino

Irene è sola, sull’arenile, protetta da grandi occhiali da sole, seduta davanti al mare su una sdraio, con una borsa di paglia al fianco. È essenziale e al tempo stesso efficacissima la scenografia di Riccardo Cappello per La spiaggia, spettacolo che, diretto da Giovanni Anfuso e interpretato da Liliana Randi, andrà in scena domenica 21 agosto alle 21 nel Castello Leggi altro

“SOLO L’AMORE CONTA” di Nicola Costa, con Alice Ferlito al Castello Ursino di Catania

Cultura / Spettacoli Scelto per il “Catania Summer Fest 2022”, il toccante omaggio a Pier Paolo Pasolini nella ricorrenza del centenario della sua nascita – avvenuta a Bologna il 5 Marzo del 1922 – scritto ed interpretato da Nicola Costa. Con la splendida voce di Alice Ferlito; assente l’accompagnamento musicale di Pier Paolo Marchica, afflitto, ahimè, dal male dei nostri tempi ma in via Leggi altro

Donatella Finocchiaro protagonista de “La Lupa” di Verga. E’ il suo esordio alla regia.

Una “Gna Pina” libera, rivoluzionaria e che si batte contro il concetto di vergogna e per affermare la propria condizione di donna autodeterminata. E’ questa la lettura che ne ha dato Donatella Finocchiaro protagonista de “La Lupa”, spettacolo che segna l’esordio dell’attrice catanese alla regia. Alla Corte Mariella Lo Giudice – Cortile Platamone di Catania, ieri è andata in scena Leggi altro

Auditorium Sacro Cuore: Giulia Gangi e Davide Castellana, concerto per pianoforte a quattro mani

Cultura / Spettacoli Il suono generato da un pianoforte suonato a quattro mani riassume quello di un’intera orchestra: perciò molte opere venivano riscritte per consentirne l’ascolto nei salotti, fra le mura domestiche di coloro che amavano la lirica, la musica sinfonica e desideravano goderne insieme ad amici e parenti. Due musicisti che suonano la stessa tastiera condividono una esperienza che soltanto le note Leggi altro

L’Avaro di Moliere secondo i Saitta, al Teatro ABC chiude la stagione 2021-2022

Spettacoli Arpagone, Freccia e Frosina interpretati magnificamente da Salvo, Eduardo e Caterina Saitta, oggi avrebbero convinto anche il pubblico sdegnato della prima rappresentazione al Teatro di Palais-Royal il 9 settembre 1668, che ebbe a criticarlo duramente, tanto che lo stesso autore dovette a lungo subire il rigetto del copione. Da allora, non si contano le repliche, le varietà, gli innumerevoli adattamenti per Leggi altro

Alessandro Idonea presenta la nuova rassegna teatrale 2022-2023 de “Una Stagione a quattro stelle”

Spettacoli Si è conclusa con “La Fortuna con la Effe maiuscola” la stagione teatrale di cui Alessandro Idonea è direttore artistico al Metropolitan di Catania: gradimento del pubblico e lunghi applausi per una operazione di restyling davvero degna di parole meritorie. E, per F-ortuna, un’altra si approssima con lavori in abbonamento ed un altro extra: Liolà di Luigi Pirandello; Amore, sono Leggi altro

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci