Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT83L0538726201000047571528 intestato a “Federazione Armatori Siciliani” costituita con atto pubblico in data 15-07-1991.

Spettacoli

La Mite di Dostoevskij al Canovaccio: ottimi registi e straordinari attori

Catania e dintorni a teatro / Cultura “La Mite” di Fëdor Michajlovič Dostoevskij, adattamento e drammaturgia Valeria La Bua, con Giovanni Arezzo e Alessandra Pandolfini. Regia di Davide Arnau Toscano e Valeria La Bua, luci Davide A. Toscano e Simone Raimondo, coproduzione Teatro del Canovaccio Catania e Teras Teatro. Foto di Dino Stornello. Sovente accade, parlando di opere tratte dai grandi classici, di ripercorrere episodi della vita artistica, personale dell’autore, circoscrivendo Leggi altro

“Un caso di coscienza” diretto da Francesco Randazzo, alla Sala Futura conclude il capitolo della rassegna dedicata a Leonardo Sciascia

Catania e dintorni a teatro / Cultura Di Leonardo Sciascia, regia e scene di Francesco Randazzo, aiuto regia Valeria La Bua; costumi Riccardo Cappello, luci Gaetano La Mela; con Filippo Brazzaventre, Marta Limoli, Franco Mirabella. Produzione Teatro Stabile di Catania. Foro di Antonio Parrinello; conclude la rassegna “Progetto Sciascia”. Racconto contenuto nella raccolta “Il mare colore del vino”, pubblicato a puntate dal 1959 al 1973; nel 1970, così come è Leggi altro

Cinema: al via a Catania le riprese del nuovo film di Ficarra e Picone

Si scrive “Fic & Pic 8” ma si legge “Ficarra e Picone ottavo film – Catania”. Sarà il capoluogo etneo, sempre più richiesto per  set cinematografici e televisivi,  ad ospitare dal 22 maggio  le riprese della nuova commedia dello straordinario duo di artisti. Una produzione Tramp Limited,  in pieno stile “Ficarra e Picone”, che vedrà Catania ancora una volta  protagonista. Leggi altro

“I Mafiusi” di Rizzotto e Mosca riscritto e diretto da Francesca Ferro

Catania e dintorni a teatro / Cultura Si sono concluse al Teatro Angelo Musco le nove repliche dello spettacolo “I Mafiusi”. diretto e riscritto da Francesca Ferro. Prodotto dall’associazione culturale ABC, è stato in cartellone da giovedì 27 aprile a domenica 7 maggio e si è avvalso della partecipazione di nove talentuosi attori: Rosario Minardi, Francesco Maria Attardi, Mario Opinato, Adriana Aiello, Pasquale Platania, Fabio Costanzo, Alfio Leggi altro

Yari Gugliucci, Annalisa Favetti e Vera Dragone, magnifici nello spettacolo “L’ombra di Totò” al Teatro Stabile di Catania

Catania e dintorni a teatro / Cultura Di Emilia Costantini, adattamento e regia Stefano Reali. Con Yari Gugliucci, Annalisa Favetti, Vera Dragone. Scena di Carlo De Marino, costumi Laura de Navasques; coreografie, Lorena Noce e light designer a cura di David Barittoni. Assistente alla regia Enza Felice; produzione Nicola Canonico per la GoodMood.  Dino Valdi è stato il nome d’arte di Osvaldo Natale, “il doppio di Totò” (come egli stesso si Leggi altro

“Cirasedda non abita più qui”, al Canovaccio, lunghissimi applausi per Vincenzo Ricca, Roberta Amato, Alice Sgroi e Nicola Alberto Orofino

Catania e dintorni a teatro / Cultura “Cirasedda non abita più qui”, scritto da Roberta Amato ed Alice Sgroi; diretto da Nicola Alberto Orofino, assistente alla regia Gabriella Caltabiano; collaborazione alle scene di Vincenzo La Mendola. Cirasedda è interpretato da Vincenzo Ricca. Lo spettacolo è prodotto da INVENTO. Foto di Dino Stornello. Ogni storia racconta un teatro. Perché la vita lo è: esposizione del sé per bisogno, Leggi altro

L’Imago Rapisardii di Antonella Sturiale al Teatro Tezzano a Catania

Catania e dintorni a teatro   Mario Rapisardi sapeva di essere un Bastian contrario, sapeva che aveva tanti detrattori e, in cuor suo, non se ne crucciava poi tanto; ma non poteva certo immaginare che l’astio gli sarebbe sopravvissuto, che i tanti a cui piaceva l’arte sua sarebbero state sopraffatti dall’astio, dall’indifferenza, dall’oblio decretato da chi non lo stimava. Per più di cento anni dopo Leggi altro

Palco Off, Matthias Martelli alla Sala Futura affabula con “La nascita del Giullare” e “La Parpaia topula”

Catania e dintorni a teatro / Cultura Matthias Martelli da anni ha conquistato un posto fisso nel cuore del pubblico siciliano: è ritornato anche grazie all’attenzione per un teatro argomentato che pongono nelle scelte Francesca Romana Vitale e Renato Lombardo. Sul palcoscenico della Sala Futura, ha portato due giullarate del teatro di Dario Fo: una dedicata alla storia della nascita del giullare ed un’altra sulla paura di Leggi altro

“Norma” incanta il pubblico del Teatro Massimo di Palermo, ovazioni per tutto il cast

Ci sono alchimie misteriose che rendono l’esecuzione di un’opera, rappresentata tante volte dallo stesso cast, un caso speciale, memorabile. È accaduto ieri sera sul palco del Teatro Massimo di Palermo dove Marina Rebeka, una Norma in stato di grazia, e tutto il cast dell’opera diretta da Ugo Giacomazzi e Luigi Di Gangi, sono stati artefici di una serata suggellata dal bis di “Casta diva” Leggi altro

Improvvisamente l’estate scorsa, grande successo di Buio in Sala, con Ketty Governali e Chiara Tron

Cultura “Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams diretto da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia per il cartellone “Sguardi” ha concluso la stagione 2022/2023 della Compagnia “Buio in Sala”. Sul palco della sala “Spazio Bis” nei locali della sede di formazione e produzione teatrale all’interno dell’Istituto Leonardo Da Vinci, gli attori Ketty Governali (Violet Venable), Chiara Tron (Catharine Holly), Daniele Virzì (Dott. Leggi altro

XIV Festival Città di Mascalucia, proseguono le selezioni.

Giovani Domenica 7 maggio, presso Dixieland music school di via Etnea a Mascalucia, dalle ore 15:00 alle 20:00, si terrà il casting per partecipare al Festival Città di Mascalucia giunto alla quattordicesima edizione. La manifestazione organizzata dalla Cenacolo 2000 prosegue nella ricerca di talenti da inserire nelle varie categorie. Per info chiamare il numero di telefono: 389 2898261.

VICENZA – “Tu vuò fà l’italiano” concerto della U.S. Naval Forces Europe and Africa Band

Costume / Cultura La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, conosciuta anche come la banda della Nato, fa tappa al Teatro Olimpico per un concerto ad ingresso libero, organizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, martedì 18 aprile alle 20.45. Il concerto “Tu vuò fà l’italiano – omaggio musicale alle relazioni Italia e Stati Leggi altro

Una Storia semplice di Leonardo Sciascia al Teatro Stabile di Catania a firma di Giovanni Anfuso, con Giuseppe Pambieri

Catania e dintorni a teatro / Cultura UNA STORIA SEMPLICE di Leonardo Sciascia, adattamento e regia Giovanni Anfuso; scene Alessandro Chiti, costumi Isabella Rizza, musiche Paolo Daniele, luci Pietro Sperduti. Produzione Teatro Stabile di Catania, Cooperativa Attori&Tecnici Rona.  Foto di Manuela Giusti. Personaggi e interpreti Narratore/Franzò Giuseppe Pambieri Brigadiere Paolo Giovannucci Commissario Stefano Messina Questore Davide Sbrogiò La moglie Liliana Randi Magistrato Carlo Lizzani Colonnello Geppi Di Stasio L’uomo della Volvo Marcello Montalto Il figlio Luigi Nicotra Padre Cricco Giovanni Carpani Dopo Leggi altro

Il Racconto di un rapimento d’amore di Ezio Donato allo Stabile

Catania e dintorni a teatro Debutta alla sala Futura  del Teatro Stabile di Catania EUROPA, il Racconto di un rapimento d’amore, spettacolo di immagini, musica, azioni e parole ideato per conoscere meglio il nostro continente. A curarne il soggetto, l’adattamento teatrale e la regia è Ezio Donato. Uno spettacolo che fa rivivere sulla scena il mito fondativo di Europa, la fanciulla che dalla spiaggia di Leggi altro

Una storia semplice di Sciascia al Teatro Stabile

Catania e dintorni a teatro Va in scena al Teatro Verga Una storia semplice, un breve romanzo a carattere poliziesco di Leonardo Sciascia, l’ultimo suo romanzo arrivato in libreria proprio il giorno della morte, il 20 novembre del 1989. E’ un romanzo che si ricorda anche per un film, l’ultimo film italiano girato da Gian Maria Volonté. L’adattamento e la regia dello spettacolo che si Leggi altro

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci