Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

Cultura

Caldo estivo nelle scuole catanesi: Emergenza sicurezza e apprendimento

Nelle scuole di Catania, alunni, studenti, e genitori stanno lanciando un accorato appello attraverso i loro rappresentanti di classe e un comitato di genitori: il caldo estivo all’interno delle aule rappresenta una vera e propria emergenza. Questa situazione critica ha portato a chiedersi se sia giunto il momento di definire un’ “Emergenza Caldo” a Scuola , proprio come è stato Leggi altro

Lutto nel mondo dell’ arte: morto il pittore Fernando Botero.

Si è spento ieri all’ età di 91 anni uno degli artisti più importanti ed innovativi del Novecento, Botero. Volle celebrare la vita esprimendo nei suoi dipinti, la libertà di dipingere figure di uomini, donne e bambini over size, colorati e pieni di significati. Fernando Botero era nato in Colombia e fu apprezzato in tutto il mondo per lo stile Leggi altro

Riapre la Cappella Bonajuto con due fine settimana all’insegna del teatro  Salvatore Bonajuto: «Un’ottima ripartenza per noi e per la città»

Catania e dintorni a teatro COMUNICATO STAMPA Giorgia Lodato 14/15 e 27/28 settembre in scena una compagnia tunisina e una egiziana Finalmente una buona notizia per Catania: riaprono le porte della Cappella Bonajuto. E ne saranno felici non solo gli amanti della cultura e dell’arte, che potranno assistere a spettacoli, concerti e mostre, ma anche gli assetati di novità e i tanti giovani alla ricerca Leggi altro

IL CENSIMENTO DEGLI IMMOBILI SITI NELLA PIAZZA DI MOTTA S. ANASTASIA NEL 1847 I PROPRIETARI, LE CARATTERISTICHE E LE RENDITE

di Santi Maria Randazzo Con il Regio Decreto dell’8 agosto 1833 che rettificava l’organizzazione del Catasto Fondiario del Regno delle Due Sicilie, venne sancito il principio innovativo per cui la tassazione sui fondi e sugli immobili non veniva più attribuita con riferimento alle caratteristiche soggettive delle persone che li possedevano, bensì in ragione della natura e delle caratteristiche dei fondi Leggi altro

Milo (CT), Opera Festival straordinaria occasione di promozione. Cosentino: “Pubblico ordinato e rispettoso della natura”.     

Cinque giorni di musica, concerti e cultura immersi nella natura di Milo (CT) e nel suo paesaggio etneo. Opera Festival rappresenta un’occasione unica per il paese di Milo e per tutto il suo territorio. Solo quest’anno la manifestazione ha contato oltre quattromila presenze, perlopiù giovani e giovanissimi, che hanno visitato e soggiornato nel territorio, portando nuove energie in un paese Leggi altro

A Catania Ezio Costanzo e Antonello Piraneo presentano SICILY 1943/2023 nel finissage della mostra di Daniele Franzella

Mercoledì 30 agosto dalle ore 18.00 alla fON Art Gallery (presso lo Sheraton Catania Hotel di Aci Castello) si svolgerà il finissage della mostra Daniele Franzella. Tre note sulla teoria dei discorsiprodotta da Fondazione OELLE Mediterraneo Antico, in collaborazione con Rizzuto Gallery di Palermo. L’artista palermitano sarà presente per illustrare, prima del disallestimento, le tre grandi opere esposte: un’enorme trincea (“Austerlitz”, 2018), una macchina scenica per la diffusione sonora Leggi altro

L’immensa forza della Poesia

Per capire l’immensa forza della poesia occorre necessariamente avere chiaro cos’è la poesia. La poesia è una forma d’arte che crea, con la scelta e l’accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi. La poesia ha quindi in sé alcune qualità della musica e riesce a trasmettere concetti e stati d’animo Leggi altro

Ricordando Michela.

Quando tutto si metterà a tacere su di lei, sperando di ritornare ad ascoltare ed ascoltarsi, allora potremmo leggere i suoi libri, il suo attivismo e la sua voglia di costruire (ad oggi ahimè illusoria) una società priva di patriarcato negativo che per millenni ha solo creato danni alle donne, madri,amiche e sorelle. Michela Murgia non era solo una scrittrice, Leggi altro

Guido Gozzano e la sua rosa a 140 anni dalla nascita

Il 9 Agosto 1916 moriva il poeta Guido Gozzano. Oggi non lo si ricorda quasi più. Peccato, perché c’era in lui e nella sua poesia molto più di quanto non possa apparire a prima vista. Ritenuto dandy raffinato, superficiale ed estetizzante, viene a malapena citato nelle antologie scolastiche ed è forse oggetto di ricerca di qualche sparuto studioso. Meritava di Leggi altro

DANTE TRATTAVA VERSI DIVINI, IU INVECI TRATTU VINI DIVERSI

Di Santi Maria Randazzo Cronaca breve di un polemico confronto a distanza tra Mario Rapisardi e Carmunu Carusu, ( Carmelo Caruso) “ pueta di la Motta e forsi ‘ntisu ca di li versi so non fici usu. Carmunu Carusu è qui ritratto in questa foto tratta dalla 2à edizione del libro di Nino Puglisi che ha curato la raccolta delle Leggi altro

Lidia Schillaci, Alessandra Pipitone e la Women Orchestra trascinano nel “Futura”

Catania e dintorni a teatro / Spettacoli La Women Orchestra, Alessandra Pipitone e Lidia Schillaci sono state le protagoniste per quasi due settimane a cavallo fra luglio ed agosto di quattro concerti memorabili dedicati a Lucio Dalla. Il tour intitolato “Futura, donne per Lucio” , tributo di eccellenza al compianto cantante, ha preso il via da Castellammare del Golfo ed è stato prodotto da Rosario Sabatino e Leggi altro

Belpasso: tra musica, arte e cultura si rafforza l’identità del Mechané Festival.

Comunicato stampa È stata una seconda edizione che ha ben definito l’identità di un Festival già pronto a investire in un’ottica internazionale. Il Mechané Festival è stato organizzato dalla Fondazione Carri di Santa Lucia con la collaborazione della Pro Loco di Belpasso, patrocinato dal Comune di Belpasso, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo. «Il Festival nasce con Leggi altro

Piazza D’estate, “Io avrò cura di te”

COMUNICATO STAMPA Dal 3 al 30 agosto la stagione estiva 2023 di Piazza Armerina dedicata a Franco Battiato con un programma ricco di eventi e iniziative: il tradizionale Palio dei Normanni, concerti, installazioni artistiche, cinema, teatro, dibattiti. Tutti nel segno del grande poeta, intellettuale e musicista siciliano. Si concretizza dunque nelle strade di Piazza Armerina il suo messaggio spirituale e Leggi altro

Lutz Long e Jesse Owens paladini di Fraternità

Oggi parliamo di una bella e triste storia, la storia di Lutz Long e di Jesse Owens.  Lutz Long era nato a Lipsia il 27 aprile 1913, discendente di una famiglia di illustri accademici. Seguendo la tradizione familiare, dopo gli studi giovanili, aveva scelto la facoltà di giurisprudenza dell’Università della sua città natale, ottenendo brillanti risultati in ambito studentesco prima, e in campo professionale poi. Leggi altro

Solenni Festeggiamenti in onore della  MADONNA DI OGNINA

Costume COMUNICATO STAMPA Tutto pronto per la Festa della Natività di Maria Santissima, la Madre del  S. N. Gesù Cristo, chiamata anche “Bedda Matri di Lognina”. La festa della Madonna di Ognina, in programma dall’1 al 10 settembre 2023,  è la seconda festa religiosa più partecipata nella città di Catania. Il Santuario di Santa Maria di Ognina, è situato nei pressi del borgo di Ognina – Picanello, ed Leggi altro

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci