Per sostenere i progetti di pulizia del mare e delle spiagge sostieni la Federazione Armatori Siciliani con un bonifico volontario al codice IBAN IT67I3253203200006571018225 intestato a “Micalizzi Alfio Fabio” C/o Federazione Armatori Siciliani costituita con atto pubblico in data 15-07-1991. Causale “contributo volontario”.

“ora o mai più, superare il gender gap ”

a cura di Anna Emanuela Tangolo e Gabriella Magistro, edito da Performat

L’uguaglianza di genere, la Diversity&Inclusion e la sostenibilità sociale sono obiettivi a cui puntano sempre di più governi, istituzioni e imprese con grande energia e fermezza.

La parità di genere è, infatti, uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu previsto dall’Agenda 2030 e la questione viene ribadita anche nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per rilanciare lo sviluppo nazionale in seguito alla pandemia. “Ora o mai più, superare il gender gap”, a cura di Anna Emanuela Tangolo e Gabriella Magistro, edito da Performat, è un testo nato da un team multisciplinare, in cui si è voluto rispondere ad alcune delle domande più ricorrenti sul tema e suscitare delle riflessioni importanti affinché dei veri cambiamenti possano essere messi in moto.
Quali sono le rappresentazioni che le donne hanno di se stesse in Italia e nel mondo? Qual è il livello globale del Gender Gap? Quando raggiungeremo la piena parità? Quanto incidono i valori culturali sull’inclusività dei diversi Paesi del mondo? Ha senso parlare di leadership maschile o femminile o meglio parlare di leadership cooperativa, responsabile e inclusiva? Come bisognerebbe ripensare le organizzazioni, con quali nuovi paradigmi? Cos’è il Gep? Al lettore viene offerto un punto di osservazione multidisciplinare: psicologico, sociologico, filosofico, organizzativo con riferimenti alla letteratura, al pensiero femminista, sempre in continua evoluzione, e agli studi di genere.

I temi trattati sono diversi: le rappresentazioni che le donne hanno di se stesse in Italia e nel mondo, i copioni delle donne, i risultati di una ricerca sulle donne e il tempo, il livello globale del gender gap, l’influenza dei valori culturali sull’individuo e sui sistemi politici dei Paesi del mondo, il gender equality plan, le caratteristiche che deve avere una leadership inclusiva, i nuovi paradigmi delle organizzazioni.

L’obiettivo è quello di offrire al lettore la comprensione degli ostacoli psicologici, culturali e organizzativi che vanno rimossi per promuovere una nuova cultura di genere e l’utilizzo di un importante strumento per il raggiungimento dell’eguaglianza che è il Gender Equality Plan.
“Ora o mai più, superare il gender gap”, distribuito su Amazon, è stato curato da Anna Emanulela Tangolo, laureata in filosofia e psicologa, imprenditrice che ha fondato PerFormat scuola di psicoterapia, network di centri psicologici e business school, didatta e supervisore dell’European Association of Transactional Analysis (EATA), scrive saggi di psicoterapia e analisi transazionale e ha ideato e realizzato il marchio We-Empowering Women per sostenere l’affermazione di leadership inclusive e ridurre il gender gap e da Gabriella Magistro politologa, sociologa, dottoressa in
psicologia clinica, giornalista e scrittrice, si occupa di formazione, progettazione, ricerca e consulenze per la comunicazione e collabora con PerFormat come coordinatrice del progetto Wheeppy, un podcast per il wellness, l’empowerment e l’intrattenimento delle donne e di chiunque abbia come prospettiva la diversity inclusion. Gli autori che hanno lavorato alla stesura della monografia:
Tangolo Anna Emanuela, Spanu Maria Antonietta, Izzo Silvia, Magistro Gabriella, Cotov Maria, Biondi Sabrina, Brucciani Giacomo, Giusti Vittorio

Redazione Administrator
Sorry! The Author has not filled his profile.

Lascia un commento

Migdalor/Faro – Rubrica di Ebraismo

I Samaritani

Annunci

Il lato oscuro di musica e letteratura

Il Libro

La linea della fertilità

Annunci