Il Consiglio comunale di Catania, presieduto da Sebastiano Anastasi, ha vissuto una settimana di intensa attività istituzionale, con importanti deliberazioni approvate e nuovi temi all’ordine del giorno. In particolare, il presidente ha convocato una seduta urgente per mercoledì 21 maggio alle ore 19, con all’ordine del giorno un intervento a favore della società Sidra, partecipata comunale che gestisce il servizio idrico integrato. Si tratta di un punto rilevante per la funzionalità e l’efficienza della rete idrica cittadina.
La seduta si aprirà con le consuete comunicazioni da parte del presidente e dei consiglieri. Il sostegno a Sidra si inserisce in una strategia di consolidamento dei servizi essenziali offerti alla cittadinanza, in un momento in cui l’attenzione alle infrastrutture locali appare centrale nel dibattito pubblico.
Approvata variazione di bilancio per la manutenzione scolastica
Durante la seduta del giorno precedente, il Consiglio ha approvato all’unanimità dei presenti una variazione al bilancio di previsione 2025-2027, presentata dal vicesindaco Paolo La Greca. L’intervento prevede l’integrazione del piano triennale delle opere pubbliche, grazie a un finanziamento statale di 400mila euro derivante dalla quota dell’8×1000 per i Comuni.
«Si tratta di una risorsa importante – ha dichiarato La Greca – che ci consentirà di effettuare lavori di manutenzione straordinaria all’Istituto Comprensivo Pizzigoni – Carducci, sito in via Suor Maria Mazzarello». Un’iniziativa che conferma l’attenzione dell’Amministrazione alle strutture scolastiche e al diritto allo studio in ambienti sicuri e decorosi.
Via Belfiore potrebbe diventare Via Beato Rosario Livatino
Tra i punti approvati anche l’ordine del giorno toponomastico proposto dal consigliere Riccardo Pellegrino, che prevede la variazione della denominazione di via Belfiore in via Beato Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1990 e beatificato nel 2021.
Una scelta dal forte valore simbolico, che intende rendere omaggio alla memoria di un uomo delle istituzioni che ha dedicato la propria vita alla giustizia e al rispetto della legalità, spesso a costo della propria sicurezza personale.
Prosegue l’attività del Consiglio
Il Consiglio tornerà a riunirsi anche questa sera alle ore 19, in seduta di prosecuzione, per la ratifica di una variazione al bilancio di previsione relativa al programma Poc Metro, altro tassello fondamentale nella programmazione dello sviluppo urbano sostenibile e inclusivo del capoluogo etneo.
In un periodo in cui si discute a livello nazionale e internazionale del ruolo della magistratura e dei presidi dello Stato sul territorio – come sottolineato anche dall’Associazione Europea dei Magistrati e dall’Associazione Nazionale Magistrati, in relazione alla riforma costituzionale in corso – è importante ricordare come realtà come la Procura della Repubblica di Catania siano state storicamente protagoniste nella tutela della legalità, della trasparenza amministrativa e del bene pubblico.
Il riferimento a figure come il Beato Rosario Livatino, e l’impegno dell’Amministrazione a favore di infrastrutture pubbliche come le scuole o i servizi idrici, rappresentano segnali di attenzione verso una città che vuole crescere nei valori della legalità e del servizio ai cittadini.