CATANIA – Un imponente e coordinato intervento di controllo straordinario del territorio ha interessato nelle scorse ore il quartiere Librino a Catania, una delle aree più sensibili della città. A guidare l’operazione, la Polizia di Stato, che ha schierato sul campo un articolato dispositivo composto da agenti delle Volanti, della Squadra a cavallo, dei Cinofili, della Divisione Anticrimine, del Reparto Mobile, del Reparto Prevenzione Crimine e della Polizia Scientifica. All’attività hanno collaborato anche il Corpo Forestale, l’ASP, lo SPRESAL e la Polizia Locale.
Un’azione massiccia, incisiva e organizzata, che ha portato a importanti risultati sotto il profilo della tutela della legalità, della sicurezza urbana e della salute pubblica.
I risultati dell’operazione: sequestri, denunce e chiusure
Durante i controlli sono state sospese due attività commerciali per gravi violazioni igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Le ispezioni hanno inoltre portato al sequestro di oltre 600 chili di alimenti privi di tracciabilità, parte dei quali, ritenuti comunque idonei al consumo, sono stati donati alla Caritas.
Numerosi venditori ambulanti sono stati sanzionati per mancanza di autorizzazioni e occupazione abusiva di suolo pubblico, mentre in un cortile condominiale è stata scoperta una stalla abusiva: il cavallo trovato al suo interno, privo di microchip identificativo, è stato sequestrato.
Infine, le verifiche all’interno di quattro edifici hanno permesso di individuare ben 70 allacci abusivi alla rete elettrica, con 60 persone denunciate per furto di energia elettrica.
Il plauso della redazione e di CONSITALIA
La nostra redazione esprime pieno apprezzamento e gratitudine alla Polizia di Stato e a tutte le forze coinvolte per l’impegno profuso in questa complessa attività, esempio concreto di uno Stato presente, attento e vicino ai cittadini onesti.
A unirsi al nostro plauso è anche CONSITALIA – Associazione dei Consumatori d’Italia, che in una nota ufficiale ha dichiarato:
“Ringraziamo e sosteniamo con forza l’operato delle Forze dell’Ordine per l’azione svolta a Librino. Interventi come questo rappresentano un presidio essenziale a tutela dei cittadini, del diritto alla salute, della sicurezza alimentare e del rispetto delle regole. Legalità e trasparenza sono valori irrinunciabili, e chi opera quotidianamente per garantirli merita il nostro pieno supporto.”
Legalità, sicurezza e vicinanza al territorio
L’operazione di Librino si inserisce in un più ampio contesto di prevenzione e controllo, volto a contrastare l’illegalità diffusa e a ripristinare condizioni di vivibilità e sicurezza nei quartieri più vulnerabili. Un’attività che conferma la determinazione delle Istituzioni nel non lasciare indietro nessun territorio, promuovendo giustizia, dignità e rispetto per le regole.