Rete Ferroviaria Italiana (RFI) continua a lavorare al miglioramento delle infrastrutture ferroviarie in Sicilia, con interventi che riguardano diverse stazioni dell’isola. In particolare, a Acireale, è stato avviato il cantiere per il miglioramento del fabbricato viaggiatori e l’accessibilità della stazione Cappuccini-Bellavista, proseguendo così nel piano di rinnovamento e modernizzazione delle strutture ferroviarie regionali.
Interventi su più fronti:
Oltre a Palermo Notarbartolo, dove i lavori sono in corso da tempo, sono stati realizzati importanti interventi in altre stazioni siciliane. A Milazzo, ad esempio, sono stati completati gli interventi sul fabbricato viaggiatori e sull’accessibilità, con lavori finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Attualmente, sono in corso anche i lavori di riorganizzazione delle aree esterne.
A Siracusa, invece, sono in corso i lavori per migliorare l’accessibilità della stazione, mentre i lavori sul fabbricato viaggiatori inizieranno a breve. Questi interventi sono anch’essi finanziati dal Pnrr. A Marsala, i cantieri per il miglioramento dell’accessibilità e del fabbricato viaggiatori sono già stati avviati e, parallelamente, sta prendendo forma un nuovo sottopasso.
Miglioramenti anche a Messina:
A Messina, invece, i lavori per migliorare l’accessibilità stanno procedendo come previsto, con l’innalzamento dei marciapiedi a 55 cm dal fascio binari per facilitare la discesa e la salita dai treni, insieme al consolidamento e restyling delle pensiline. Il cantiere per l’edificio di stazione è stato avviato a marzo, come previsto dal cronoprogramma.
Nuove fermate in arrivo:
Un altro punto significativo del piano di rinnovamento è la realizzazione delle nuove fermate ferroviarie a San Michele-Fontanelle, Aci Castello e Carini RiMed, che miglioreranno ulteriormente la rete di collegamenti sul territorio.
Investimenti per oltre 100 milioni di euro:
Il totale degli investimenti in Sicilia per questi interventi nelle stazioni di Acireale, Marsala, Messina, Siracusa, Palermo Notarbartolo e Milazzo supera i 100 milioni di euro, con il 50% di queste risorse finanziate dal Pnrr. L’obiettivo è non solo modernizzare e potenziare le stazioni, ma anche migliorare la fruibilità dei servizi ferroviari per i cittadini e i turisti, in un’ottica di sviluppo sostenibile e di modernizzazione delle infrastrutture in tutta la regione.