Da qualche giorno, il Sindaco di Catania ha acceso il dibattito pubblico sulla questione delle buche cittadine, pubblicando alcune foto a dir poco eloquenti. Nelle sue dichiarazioni, ha reso noto che, purtroppo, il Comune non ha nemmeno un euro per poter intervenire sulle strade disastrate. Un’onesta e commovente ammissione di impotenza, che, probabilmente, ha lasciato i cittadini catanesi senza parole. O meglio, li ha lasciati con una valanga di commenti, come sempre, sui social.
Già, le buche a Catania sono un vero e proprio primato, un marchio di fabbrica che distingue la nostra città da tutte le altre. E così, tra una foto di una cratera e un’altra dichiarazione da parte del Sindaco, i commenti degli utenti si sprecano, a tratti anche abbastanza coloriti. “Il Sindaco dice che non ci sono soldi per le buche, ma per la festa di Capodanno – quella sì che c’era, eh!”, scrive uno dei tanti cittadini, segnalando l’epica spesa per i festeggiamenti di fine anno. Del resto, c’è chi non dimentica come quei fondi siano stati spesi, mentre le buche sembrano diventare crateri di dimensioni sempre più epocali.
E non manca chi, con tono sarcastico, afferma: “Ah, ma la festa di Capodanno è costata tanto! Peccato che non ci sia neppure un euro per fare una piccola riparazione a queste buche. Ma almeno il Comune sa come organizzare una festa, eh!”. E si sa, i cittadini amano le feste, soprattutto quelle ben organizzate. Per quanto riguarda le buche, però, la situazione sembra davvero fuori controllo. Alcuni residenti, più ingegnosi, suggeriscono perfino di usare le buche come attrazioni turistiche: “Perché non sfruttarle per un percorso di avventura? Catania potrebbe diventare la nuova meta del turismo estremo!”.
Altri commenti, invece, purtroppo, sono più concreti nella loro amarezza: “Incredibile, siamo rimasti senza soldi. Ma c’era tutto quel denaro per i fuochi d’artificio e i concerti di Capodanno… Ecco, magari potremmo fare una festa nei crateri. Mettiamo dei palchi e facciamo qualche concerto nei posti più ‘spartani’, tanto ormai le buche sono più grandi delle piazze!”
Ironia a parte, c’è da riconoscere che il Sindaco ha avuto almeno il coraggio di ammettere la difficoltà del momento, un’azione rara, che sicuramente non passerà inosservata. La sua sincerità, purtroppo, però non risparmia nessuno dal dramma delle strade catanesi, che continuano a sembrare più simili a campi di battaglia che a percorsi urbani. E così, nonostante la buona volontà nel dire la verità, la domanda rimane: “Cosa faremo, davvero, per le buche?”
In conclusione, possiamo dire che il Sindaco ha sollevato il velo sulla triste realtà dei conti comunali. Chissà, forse adesso il tema delle buche sarà finalmente preso sul serio. Noi non esprimiamo giudizi, ma un sincero apprezzamento per il coraggio di affrontare la questione. E con l’umorismo che ci distingue, non possiamo fare a meno di pensare che se qualcuno avesse pensato a un budget per le strade, magari avremmo potuto evitare di fare le buche una nuova “attrazione” della città. Ma d’altronde, c’è sempre tempo per rimediare. Speriamo che sia adesso!