Mineo (CT), individuati fondi per la messa in sicurezza del territorio a seguito dell’alluvione del 2023

Mineo (CT), individuati fondi per la messa in sicurezza del territorio a seguito dell’alluvione del 2023

È stato individuato il percorso più idoneo per il finanziamento degli interventi di mitigazione del rischio nel territorio di Mineo, in provincia di Catania, gravemente colpito dall’alluvione del febbraio 2023. L’incontro che ha sancito questo importante passo si è tenuto stamattina presso la sede della Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico, sotto la guida del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Alla riunione erano presenti, oltre al presidente Schifani, il soggetto attuatore della Struttura, Sergio Tumminello, il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta, il dirigente del servizio regionale di Protezione civile per la provincia di Catania, Giuseppe La Rosa, insieme ai tecnici dei rispettivi uffici. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di definire le linee di finanziamento per la realizzazione di opere urgenti che garantiscano la messa in sicurezza dei luoghi colpiti dalla frana di due anni fa.

Durante la riunione, è stato confermato che alcuni interventi di mitigazione del rischio, già identificati dal Dipartimento della Protezione Civile, saranno finanziati grazie alla misura prevista dall’ordinanza 1014 del 25 luglio 2023. Questo provvedimento si inserisce all’interno di un fondo destinato a finanziare interventi urgenti di protezione civile per far fronte agli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nel febbraio 2023 nei territori dei Liberi consorzi di Ragusa e Siracusa, nella Città Metropolitana di Catania e nei Comuni del litorale ionico del Messinese.

Il Dipartimento della Protezione Civile regionale ha già elaborato un piano di interventi, che è stato presentato per il finanziamento. Un ulteriore finanziamento di oltre 30 milioni di euro, deliberato dal Consiglio dei ministri, è stato destinato alla zona colpita dal dissesto idrogeologico. Gli interventi mirano al ripristino della sicurezza e della piena fruibilità dei due versanti colpiti dalla frana, Montata Grande e via Crispi.

La Struttura commissariale ha, inoltre, garantito la massima disponibilità nel seguire l’iter amministrativo delle opere di messa in sicurezza, con l’obiettivo di evitare il ripetersi di eventi calamitosi e garantire una protezione duratura per la comunità di Mineo.

Il percorso avviato oggi rappresenta un passo fondamentale per il ripristino della sicurezza del territorio e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini di Mineo, che hanno sofferto le gravi conseguenze delle alluvioni del 2023.

Condividilo: