ACI SAN FILIPPO CELEBRA LA FESTA DIOCESANA DELLA PACE

ACI SAN FILIPPO CELEBRA LA FESTA DIOCESANA DELLA PACE

Domenica 9 febbraio 2025, la comunità di Aci San Filippo sarà protagonista della Festa Diocesana della Pace, un evento significativo che coinvolgerà i cittadini di tutte le età, organizzato dall’Azione Cattolica Ragazzi e dal settore Adulti dell’Azione Cattolica di Acireale. Con lo slogan “La Pace in Azione”, questa giornata intende promuovere l’impegno quotidiano per la costruzione della pace, facendo eco al messaggio di Papa Francesco: “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.

La giornata, ricca di momenti di riflessione e partecipazione, inizierà alle ore 9:00 con l’accoglienza dei partecipanti in piazza Aci San Filippo, seguita da laboratori formativi presso l’Istituto “Sebastiano Scandura”, che offriranno spunti di riflessione sul valore della pace e della riconciliazione. Sarà un’occasione per i giovani e gli adulti di confrontarsi su tematiche fondamentali come il perdono e l’impegno attivo per una società più giusta e pacifica.

Il momento clou dell’evento sarà la Marcia della Pace, che percorrerà le strade del paese, simbolizzando il cammino di solidarietà e di fratellanza che unisce la comunità. La marcia si concluderà con la celebrazione eucaristica delle 12:00 nella Basilica di San Filippo d’Agira, presieduta da don Orazio Sciacca, che guiderà la preghiera comune per la pace nel mondo e per la costruzione di una società fondata sulla giustizia e sulla solidarietà.

Inoltre, l’Azione Cattolica, con il sostegno del parroco don Roberto Strano, rinnova il suo impegno nella riconciliazione e nel perdono, aderendo al progetto “Amunì” di Libera, un’iniziativa che mira al reinserimento sociale di giovani con precedenti penali. Il progetto vuole essere un segno concreto di speranza, favorendo l’integrazione e la possibilità di riscatto per chi ha commesso errori in passato.

La Festa Diocesana della Pace si configura quindi come un’opportunità per la comunità di Aci San Filippo di riflettere sul valore della pace e di contribuire, con piccoli gesti quotidiani, alla costruzione di un mondo migliore. La partecipazione attiva di tutti, grandi e piccoli, è fondamentale per portare avanti questo messaggio di speranza e solidarietà, in un clima di unità e di fratellanza.

Condividilo: