Un nucleo di aria fredda in quota, in movimento verso il Mediterraneo, sta per provocare un peggioramento del tempo su diverse regioni italiane. A partire dalla giornata di domani, venerdì 17 gennaio, si prevede un’intensificazione delle condizioni meteorologiche avverse, con piogge e temporali che colpiranno in particolare Sardegna, Sicilia e Calabria, estendendosi anche a Basilicata e Campania.
Secondo le previsioni, a partire dal primo mattino di domani, i fenomeni meteo interesseranno in modo diffuso la Sicilia e la Calabria, estendendosi successivamente alla Sardegna. Le piogge saranno a tratti molto intense, accompagnate da rovesci e temporali, e si verificheranno anche attività elettrica e forti raffiche di vento. I venti da forti a burrasca, con rinforzi fino a burrasca forte, interesseranno principalmente le stesse regioni, con mareggiate lungo le coste esposte.
Il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le autorità regionali, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, con allerta rossa per ampi settori della Calabria e della Sicilia, e allerta arancione per le zone orientali della Sardegna e per parte della Sicilia e della Calabria centro-orientale. Sono previste anche allerta gialla in alcune aree limitate delle stesse regioni.
A Catania, dove il maltempo è atteso con particolare intensità, la situazione è già sotto controllo, ma la città si trova in uno stato di allerta. Con la forte pioggia prevista, cresce la preoccupazione per la capacità delle fogne e delle infrastrutture cittadine di reggere l’acqua, specialmente alla luce dei mancati interventi di manutenzione che in passato hanno già causato disagi. I cittadini e le autorità locali sono in attesa di verificare come la città risponderà a queste condizioni estreme, con la speranza che, nonostante le difficoltà, le strutture possano gestire adeguatamente il flusso di pioggia previsto.
Nel frattempo, le forze di protezione civile e i comuni interessati stanno attivando i protocolli di emergenza per garantire la sicurezza della popolazione, mentre i residenti sono invitati a seguire le indicazioni delle autorità locali e a prendere precauzioni per evitare situazioni di rischio durante il peggioramento delle condizioni meteo.