Una nuova creatura politica prende forma in Sicilia, con l’obiettivo di consolidare il centrodestra e puntare alle prossime elezioni regionali del 2027. Il progetto è stato presentato ufficialmente nel pomeriggio in una conferenza stampa all’Hotel Politeama di Palermo, dai principali protagonisti: Roberto Lagalla, Raffaele Lombardo e Gianfranco Miccichè.
L’intento del nuovo soggetto politico è quello di guardare al centro senza staccarsi dalla coalizione di centrodestra, rafforzando il sostegno in vista delle prossime elezioni. Il focus principale, però, è già sul candidato per le elezioni regionali del 2027: un nome su cui i fondatori sono tutti d’accordo, e che rappresenta una figura di grande esperienza e stabilità: l’attuale presidente della Regione, Renato Schifani. “Ci prefiggiamo di competere alle prossime elezioni provinciali e regionali, e su questo il nostro candidato è Schifani”, ha sottolineato Lombardo, ribadendo il pieno e incondizionato sostegno a Schifani, anche in caso di una sua ricandidatura.
Il nuovo soggetto politico, che si sta perfezionando nelle settimane a venire, si sta configurando come una coalizione che unisce diverse forze. Miccichè, con la sua esperienza come segretario di Forza Italia, aggiunge una componente di consolidamento del centrodestra, mentre Lagalla porta la spinta civica e autonomista, in qualità di sindaco di Palermo, la maggiore città italiana governata dal centrodestra. “Questa non è una mossa per attaccare o competere con qualcuno, ma per rafforzare il centrodestra e creare una formazione politica forte, organica, con nomi, cognomi e un simbolo”, ha dichiarato Lombardo, annunciando che il nome del movimento e il simbolo saranno definitivi entro inizio 2025.
Lagalla ha ulteriormente sottolineato come questa forza politica nasca dalla volontà di avviare un’esperienza comune tra le forze politiche unite anche dal sostegno a Forza Italia nelle ultime elezioni europee. In questo contesto, la nuova formazione si propone come una risposta al cambiamento in corso nel panorama politico italiano, in particolare in relazione alle scelte del Partito Democratico, che si è allontanato da posizioni più moderate, e alle limitazioni del Terzo Polo.
Miccichè ha ribadito il proprio sostegno all’ex collega di partito, Schifani, e ha precisato che il progetto non mira a creare divisioni, ma a rafforzare la coalizione di centrodestra. “Non esiste competizione all’interno del centrodestra, perché se il centrosinistra rimane così com’è, il centrodestra ha enormi spazi di crescita”, ha concluso.
Per quanto riguarda gli obiettivi programmatici, il leader del nuovo movimento ha promesso che il nome e il simbolo saranno presentati tra la fine di gennaio e inizio febbraio 2025, con la prima grande convention per le elezioni imminenti. Questo nuovo progetto mira, dunque, a rafforzare e ampliare il consenso del centrodestra in Sicilia, con uno sguardo rivolto al futuro e alle prossime sfide elettorali.